Due giornate di approfondimento scientifico dedicate alla prevenzione e alla cultura vaccinale, nell’ambito delle “Giornate della Prevenzione 2025”.
Esperti regionali e nazionali a confronto sui nuovi scenari della vaccinazione: ricerca, innovazione e responsabilità collettiva al centro del dibattito.
CATANIA – Nei giorni 7 e 8 novembre, presso l’Hotel Nettuno di Catania (Viale Ruggero di Lauria, 121), si terrà la seconda edizione della “Vaccine Academy”, dal titolo “Tra evidenze scientifiche e nuovi scenari vaccinali”.
L’appuntamento, promosso in partnership con l’Asp di Catania, rappresenta un’importante occasione di confronto e formazione sui temi più attuali della prevenzione e della pratica vaccinale, e si inserisce nell’ambito delle “Giornate della Prevenzione 2025” – il programma di iniziative promosso dal Dipartimento di Prevenzione per valorizzare la promozione della salute pubblica e della prevenzione, e in particolare per consolidare la cultura vaccinale, basata su evidenze scientifiche, integrazione professionale e responsabilità collettiva.
Responsabili scientifici dell’iniziativa sono Antonio Leonardi, direttore del Dipartimento di Prevenzione dell’Asp di Catania; Mario Morello, direttore dell’Uoc di Sanità Pubblica, Epidemiologia e Medicina Preventiva; e Gabriele Giorgianni, dirigente responsabile dell’Uos Coordinamento Attività Vaccinali Metropolitane e Provinciali.
Sessione inaugurale e saluti istituzionali
Alla sessione inaugurale, in programma venerdì 7 novembre alle ore 15.00, interverranno il direttore generale dell’Asp di Catania, Giuseppe Laganga Senzio; il direttore sanitario, Giovanni Francesco Di Fede, e il direttore amministrativo, Tamara Civello, insieme al presidente dell’Ordine dei Medici di Catania, Alfio Saggio, e al presidente della Società Italiana di Igiene-Sezione Sicilia, Claudio Costantino.
È prevista la presenza del Sindaco di Catania, Enrico Trantino; del presidente dell’Assemblea regionale siciliana, Gaetano Galvagno; e del vicepresidente della Regione Siciliana, Luca Sammartino.
Vaccinazione e innovazione: due giornate di approfondimento scientifico
In un contesto di rapidi cambiamenti epidemiologici, demografici e sociali, la prevenzione vaccinale resta una delle strategie più efficaci e sostenibili per la tutela della salute pubblica.
La Vaccine Academy nasce con l’obiettivo di aggiornare i professionisti sanitari sulle più recenti evidenze scientifiche in materia di immunizzazione lungo tutto l’arco della vita e di promuovere un confronto aperto sui nuovi scenari della vaccinologia: vaccini innovativi e potenziati, strategie di protezione per i soggetti fragili, uso della tecnologia digitale e dell’intelligenza artificiale come supporto alle decisioni cliniche e alla comunicazione efficace.
Il programma prevede sessioni dedicate alla vaccinazione in età pediatrica e adulta, alla prevenzione nelle categorie a rischio e alle campagne stagionali ad alto impatto, come quella antinfluenzale 2025-26.
Ampio spazio sarà riservato alla condivisione di esperienze regionali e locali, con il contributo di esperti provenienti da diverse aree disciplinari – medicina generale, pediatria, igiene, sanità pubblica, malattie infettive, oncoematologia – per delineare modelli organizzativi capaci di integrare la prevenzione vaccinale nei percorsi di cura ospedalieri e territoriali.