ELBA, 4 novembre 2025 – Si terrà sabato 8 novembre 2025, all’Hotel Airone di Portoferraio (Isola d’Elba), a partire dalle 9 il convegno aziendale dal titolo “Innovazione tecnologica e malattie cardio-respiratorie croniche: promuovere la qualità delle cure in prossimità del paziente”, promosso dall’Azienda USL Toscana nord ovest. L’iniziativa, accreditata ECM e aperta anche alla cittadinanza, nasce con l’obiettivo di promuovere un confronto multidisciplinare sull’innovazione tecnologica applicata alla gestione delle malattie croniche cardio-respiratorie, con particolare attenzione al ruolo della telemedicina e dei nuovi modelli organizzativi di assistenza territoriale.
Responsabile scientifico dell’evento è il dottor Guido Vagheggini, direttore della UOC Medicina Interna di Portoferraio, che aprirà i lavori insieme ai rappresentanti della Direzione sanitaria aziendale e ai direttori del presidio ospedaliero, Paolo Marzorati, e della Zona Elba, Fabio Chetoni. Il programma prevede quattro sessioni tematiche: la prima dedicata all’innovazione tecnologica e organizzativa delle cure per la cronicità, la seconda come tavola rotonda sull’Isola d’Elba quale modello organizzativo di innovazione in ambito assistenziale, la terza incentrata sull’innovazione tecnologica per nuovi modelli di assistenza, e la quarta sul ruolo della telemedicina nella gestione delle malattie cardio-respiratorie croniche.
Nel corso della giornata interverranno numerosi esperti provenienti da prestigiose università, istituzioni sanitarie,e associazioni: tra loro Alberto Giannoni, Gianni Donigaglia, Claudio Passino, Raffaele Antonelli Incalzi, Raffaele Dellacà, Liborio Sardo, Maria Stella Adami, Filomena Marelli, Lara Frediani, Ivo Fuligni, insieme a rappresentanti del Comitato di Partecipazione, e professionisti impegnati sul territorio elbano.
Le relazioni affronteranno i temi dello sforzo organizzativo necessario a garantire continuità assistenziale nei contesti insulari, delle potenzialità della telemedicina per le patologie croniche, dell’uso dell’intelligenza artificiale per l’analisi dei dati fisiologici, della ventilazione e della ossigenoterapia domiciliare, e del ruolo delle figure infermieristiche e dei sonographer nel monitoraggio clinico a distanza. Particolare attenzione sarà riservata alla collaborazione tra medicina generale, specialisti, terzo settore e associazioni di pazienti, a testimonianza della crescente integrazione tra i diversi livelli di assistenza e dell’impegno dell’Azienda nel portare le cure sempre più vicino ai cittadini.