L’Asp di Catania porta la prevenzione sul territorio con un mezzo mobile che offrirà mammografie, Pap test, Hpv test e kit per il sangue occulto nelle feci.
Sei tappe in città fino al 7 novembre, poi il tour nei 58 comuni della provincia.
CATANIA – «Oggi diamo avvio anche a Catania alla nostra campagna di prevenzione nelle piazze delle città dell’Asp. Attraverso il nostro camper mettiamo a disposizione della collettività diverse prestazioni di screening e attività di prevenzione. Sul mezzo mobile sarà possibile effettuare gratuitamente per le donne in fasce di età la mammografia, l’Hpv test e il Pap test e ritirare il kit per la ricerca del sangue occulto nelle feci. Il nostro obiettivo è duplice: sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione e, al tempo stesso, rendere più semplice e accessibile la partecipazione agli screening. La prevenzione è parte integrante della nostra missione istituzionale anche grazie alle collaborazioni sinergiche con i Comuni, i medici di medicina generale, i farmacisti e le associazioni di volontariato. Questa iniziativa proseguirà fino al mese di dicembre e continuerà anche il prossimo anno portando i servizi di prevenzione nei luoghi più prossimi ai cittadini attraverso il nostro camper itinerante». Lo ha detto il direttore generale dell’Asp di Catania, Giuseppe Laganga Senzio, presentando le tappe catanesi del Camper della Prevenzione, che da venerdì 31 ottobre fino a venerdì 7 novembre sarà presente in sei piazze a Catania, con una settimana interamente dedicata agli screening oncologici.
Le tappe sono così organizzate:
- venerdì 31 ottobre (Piazza Verga)
- lunedì 3 novembre (Piazza Palestro)
- martedì 4 novembre (Piazza Ettore Majorana)
- mercoledì 5 novembre (Piazza Spedini)
- giovedì 6 novembre (Piazza Vito Mar. Nicolosi)
- venerdì 7 novembre (area parcheggio intersezione Viale Nitta-Viale Seneca).
Il tour proseguirà sabato 8 e domenica 9 novembre a Paternò, in Piazza Nassirya.
«L’iniziativa di oggi ha un valore strategico per la promozione della salute e per lo sviluppo di una sanità sempre più vicina ai cittadini – ha detto il direttore del Dipartimento di Prevenzione, Antonio Leonardi –. Con il camper mobile, la prevenzione arriva nei singoli Comuni della provincia, a portata di ogni cittadino. Riteniamo sia un modo per rafforzare il rapporto di fiducia con la sanità pubblica, offrendo servizi gratuiti, senza prescrizione medica e senza liste d’attesa».
«L’Asp di Catania ha già attivi, per tutti i cittadini nelle fasce d’età previste, i tre programmi di screening oncologici gratuiti dedicati alla prevenzione dei tumori della mammella, del collo dell’utero e del colon retto – ha spiegato il direttore dell’Uoc Prevenzione Malattie Cronico degenerative-Screening Oncologici, Renato Scillieri -. In caso di positività, il percorso di approfondimento diagnostico e il successivo follow-up sono garantiti e completamente gratuiti, in collegamento con le Aziende Ospedaliere e con i centri dell’Asp di secondo livello. Nell’anno 2024 sono stati individuati e trattati tempestivamente, grazie alle attività di screening, 132 tumori alla mammella e oltre 281 tumori e lesioni pre-tumorali del colon retto. Anche per questo, invitiamo tutti a partecipare: la prevenzione è un gesto semplice, gratuito e fondamentale per la propria salute».
Presenti anche il direttore del Dipartimento di Medicina, Giorgio Battaglia, il direttore dell’Uoc Salute donna e Prevenzione oncologica, Gabriella Caruso; la responsabile dell’Uos Centro gestionale screening, Cristina Mauceri; il responsabile dell’Uos Screening mammografico, Mauro La Rosa; il direttore dell’Uoc Provveditorato, Pietro Galatà; i direttori e i responsabili di diverse Unità Operative del Dipartimento di Prevenzione.
Hanno partecipato inoltre Maria Grazia Romano, coordinatrice Rete civica della salute della provincia di Catania; Pietro Cortese, delegato del Distretto 108 YB Sicilia dei Lions Club; Barbara Bua, presidente dell’Associazione Prevenzione Cancro Adrano.
Il Camper della Prevenzione farà tappa in tutti i 58 Comuni della provincia di Catania, secondo un calendario consultabile sul sito istituzionale aspct.it. Il calendario è accessibile dall’home page, cliccando sull’apposito banner, oppure digitando direttamente l’indirizzo https://www.aspct.it/comunicazione/prevenzione/camper/.
Le prestazioni offerte sul mezzo mobile
Sul mezzo mobile sarà possibile effettuare gratuitamente:
- mammografie per la prevenzione del tumore al seno, rivolte alle donne di età compresa tra 50 e 69 anni;
- HPV test alle donne tra 30 e 64 anni e Pap test alle donne da 25 a 29 anni, per la prevenzione del tumore del collo dell’utero;
- ritiro del kit per la ricerca del sangue occulto nelle feci, destinato a uomini e donne tra 50 e 69 anni, per la prevenzione del tumore del colon-retto. Il campione potrà poi essere riconsegnato nelle farmacie del proprio Comune.
Tutti i test di screening sono gratuiti e non è necessaria la richiesta del medico di famiglia.
Modalità di prenotazione
Le prenotazioni possono essere effettuate contattando il numero verde dedicato 800 894 007, attivo da lunedì a venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e lunedì pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 17.30.
Qualora vi fossero disponibilità residue, sarà consentito anche l’accesso anche alle utenti che non hanno prenotato telefonicamente.
È un modello di sanità pubblica partecipata, che punta sulla collaborazione con i Medici di medicina generale, le Farmacie, le Amministrazioni comunali, il volontariato, le associazioni civiche, i Lions club, la Rete civica della salute e il Comitato consultivo aziendale, per costruire una comunità consapevole, capace di riconoscere nella prevenzione un investimento collettivo in salute e qualità di vita.
 
				