Il progetto è iniziato il 25 ottobre, grazie alla generosa donazione di un privato cittadino. E’ una iniziativa di Azienda Usl di Parma, realizzata in collaborazione con Fondazione MUNUS
Un aiuto concreto a bambini con autismo e loro famiglie. E’ questo l’obiettivo dell’iniziativa “I sabati di sollievo”, realizzata dal Centro per la diagnosi, la cura e lo studio di disturbi della comunicazione e della socializzazione dell’Azienda Usl di Parma, in collaborazione con Fondazione MUNUS.
Si tratta di un ciclo di 14 incontri aperti a 5 bambini gestiti da educatori qualificati, che si tengono, a partire dal 25 ottobre scorso, il sabato pomeriggio, per circa 4 ore ciascuno.
“Con questo progetto – spiega Marta Godio, responsabile del Centro dell’Azienda Usl – intendiamo offrire uno spazio sicuro e stimolante ai bimbi dove poter svolgere attività educative e socializzanti e al contempo dare supporto ai familiari, sottoposti ad un impegno emotivo e fisico significativi”. “Oltre ai percorsi di assistenza e cura è infatti fondamentale sostenere i caregiver, che nel quotidiano limitano le proprie attività personali, sociali e ricreative, a vantaggio dei propri congiunti” conclude Godio.
L’iniziativa è realizzata con la collaborazione di Fondazione MUNUS che ha istituito un apposito fondo a sostegno del progetto. Grazie alla generosa donazione di un privato cittadino, che intende rimanere anonimo, l’iniziativa sarà riproposta per 5 anni coinvolgendo ogni volta un gruppo differente di famiglie.
Paolo Andrei, presidente di Fondazione MUNUS ha dichiarato: “Siamo felici ed orgogliosi di aver contribuito all’attivazione di questo importante progetto che non solo risponde ad un’esigenza concreta, ma rappresenta anche un ottimo esempio di quanto sia indispensabile e centrale fare rete. Nella nostra comunità sono tanti i privati e le aziende pronti a fare del bene: è nostro compito, insieme a garantire il buon esito delle donazioni, intercettare i desideri di potenziali donatori e fungere da attivatore sociale, dialogando con le istituzioni. Il nostro auspicio è che questa progettualità possa crescere e radicarsi nel tempo, per questo il fondo resta aperto a chiunque voglia dare il proprio contributo”.
IL CENTRO
A Parma e provincia, il punto di riferimento per bimbi e adolescenti che hanno un disturbo dello spettro autistico è il Centro per la diagnosi, la cura e lo studio dei disturbi della comunicazione e della socializzazione, aperto in via La Spezia a Parma nel 2010. Anche se molte sfide sono comuni, ogni persona con disturbo dello spettro autistico è unica, con abilità e difficoltà specifiche, e le ripercussioni sulla vita quotidiana variano. Per questo, il Centro offre una presa in carico globale e personalizzata, con l’obiettivo di ottenere una diagnosi accurata, percorsi di cura specifici e supportare il bimbo e l’adolescente nel raggiungimento della massima autonomia e qualità di vita possibile, in stretto raccordo e collaborazione con la famiglia, le istituzioni educative e sociali e l’intera comunità.
Al 31/12/2024 le persone in carico al Centro sono 440 nella fascia 0-18 anni.
Per sostenere il fondo “I sabati di sollievo” si può donare con carta di credito collegandosi direttamente al sito di Fondazione MUNUS o utilizzando l’IBAN: IT 93 A 07072 12700 000000748285 – Intestato a: MUNUS Fondazione di Comunità di Parma ETS. Causale: erogazione liberale. Tutte le donazioni sono detraibili/deducibili ai fini delle imposte sui redditi (sia per le imprese che per le persone fisiche).
 
				