Lucca, 31 ottobre 2025 – In merito al fumetto “Max e l’identità che cresce”, l’Azienda USL Toscana nord ovest evidenzia che questo progetto rappresenta una delle esperienze più longeve e innovative di educazione sanitaria in Toscana.
Da 10 anni, infatti, i professionisti dell’Asl fanno parte del gruppo di lavoro che si occupa di temi legati alla salute dei bambini e dei ragazzi: alimentazione, affettività, benessere psicologico, prevenzione. Tutti argomenti che vengono affrontati ogni giorno nell’ambito dei servizi aziendali e sui quali l’Azienda USL Toscana nord ovest è chiamata ad essere presente, per venire incontro alle esigenze dei giovani e delle loro famiglie.
L’Asl c’è, insomma, per tutti i ragazzi e non assume mai posizioni ideologiche ma solo tecniche e scientifiche.
Le tematiche vengono ogni anno sviluppate, con la consueta maestria e sensibilità, dagli autori di Lucca Comics, i quali – con il linguaggio del fumetto, immediato e visivo – aiutano a veicolare concetti complessi in modo leggero ma profondo, favorendo una comunicazione efficace.
L’iniziativa nasce nell’ambito delle iniziative di educazione alla salute del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e unisce competenze mediche, psicologiche ed educative per promuovere una cultura della salute inclusiva, accessibile e attenta alla crescita dei più giovani.
Ogni numero di “Max” viene quindi realizzato, senza alcun costo per il Servizio sanitario pubblico, grazie a una sinergia tra Lucca Comics & Games, The SIGN Academy e Onlus Area Performance e Asl.
L’ultimo albo affronta il tema dell’identità di genere e dello sviluppo del sé, che i professionisti della sanità si trovano ad affrontare quotidianamente e che quindi non può essere ignorato o sottovalutato. L’argomento, tra l’altro, viene trattato regolarmente all’interno delle società scientifiche nazionali, con la formazione anche di specifici gruppi di studio.