LivornoCuore 2025, al via la manifestazione con i massimi esperti della Cardiologia

LIVORNO, 31 ottobre 2025 – Partirà da giovedì 6 novembre per concludersi sabato 8 novembre nella sede congressuale del Palazzo del Portuale (Via San Giovanni, 13 – Livorno) la ventiduesima edizione del meeting nazionale di Cardiologia “Livornocuore 2025” intitolato alla memoria di Chiara Venturini, cardiologa in forza al reparto livornese scomparsa nel 2017. Il meeting nazionale, organizzato e coordinato da Emilio Pasanisi, direttore della Cardiologia di Livorno e referente aziendale per la Rete dello Scompenso Cardiaco, in stretta collaborazione con l’ex primario livornese cardiologo Umberto Baldini, è divenuto negli anni un appuntamento fisso in ambito cardiologico e si propone come un momento di aggiornamento e condivisione delle più recenti evidenze cliniche, con un approccio multidisciplinare che valorizza la collaborazione tra ospedale e territorio.

“La Cardiologia è sicuramente una tra le branche della medicina – spiega il primario Emilio Pasanisi, responsabile scientifico dell’incontro assieme a Umberto Baldini – tra quelle che si sono maggiormente evolute nel corso degli ultimi anni. Le metodiche diagnostiche e le possibilità terapeutiche si sono enormemente modificate con l’evoluzione tecnologica da un lato e la diffusione di nuovi principi attivi assolutamente innovativi dall’altro, fornendo al medico un armamentario diagnostico-terapeutico ancora più ricco ed efficace. Il convegno Livornocuore 2025, di rilievo nazionale, rappresenta non soltanto un importante momento di formazione, ma permette ai nostri professionisti di confrontarsi con le eccellenze della cardiologia. In questo modo si aiuta la crescita professionale e si intessono quelle relazioni necessarie per consolidare la posizione del nostro reparto in una rete professionale sempre più ampia grazie anche alla presenza di relatori selezionati tra i medici unanimemente riconosciuti tra i più esperti negli argomenti a loro affidati. La Cardiologia di Livorno, punto di riferimento per la zona sud della nostra ASL, deve essere in grado di comunicare con centri di terzo livello della nostra Regione secondo protocolli condivisi”.

Nel corso dell’evento da segnalare la presenza, oltre al dottor Pasanisi, dei direttori di Cardiologia dell’Azienda USL Toscana nord ovest: Lara Frediani (Cecina Piombino Elba), Francesco Maria Bovenzi (Lucca), Maria Laura Canale (Versilia) e Giuseppe Arena (Apuane, coordinatore rete aziendale aritmie) e dei primari livornesi Valentina Batini (Nefrologia), Graziano Di Cianni (Diabetologia), Baldassarre Ferro (Rianimazione) e Gianluca Moscato (Neurologia).

Il programma, articolato in undici sessioni, approfondirà temi di grande attualità quali lo scompenso cardiaco, la cardiopatia ischemica, le aritmie, le dislipidemie e le nuove strategie terapeutiche. Particolare spazio sarà dedicato al ruolo dell’imaging multimodale, alla gestione del paziente ad alto rischio cardiovascolare e all’impatto delle innovazioni tecnologiche sulla pratica clinica. Due focus specifici saranno riservati all’amiloidosi e alla fibrillazione atriale, patologie di crescente rilevanza clinica e sociale. Tra i momenti più attesi figura la lettura magistrale “Intelligenza artificiale in cardiologia: stato dell’arte e uno sguardo al futuro”, affidata al professor Raffaele De Lucia, che offrirà un’analisi sul potenziale delle nuove tecnologie digitali nella diagnosi e nella gestione delle malattie cardiovascolari.

In questa edizione assume un rilievo particolare la presenza dei professionisti del territorio toscano, con un coinvolgimento significativo dell’Azienda USL Toscana Nord Ovest. I medici e gli specialisti partecipano attivamente con contributi scientifici e moderazioni nelle sessioni tecnico-cliniche. Tale partecipazione testimonia il ruolo centrale dell’Ospedale di Livorno nel network regionale, sia come centro di alto livello per la cardiologia interventistica che come polo di formazione e ricerca clinica.

Notiziario

Archivio Notizie