ASL VITERBO. GRANDE PARTECIPAZIONE AL VILLAGGIO DELLA SICUREZZA STRADALE: OLTRE 450 STUDENTI 

MANIFESTAZIONE IERI AL LEOPARD CIRCUIT DI VITERBO. EVENTI INTERATTIVI, SIMULAZIONI E INCONTRI FORMATIVI, CON LA PARTECIPAZIONE DI NUMEROSI ENTI E ISTITUZIONI DEL TERRITORIO

Si è svolta ieri al Leopard Circuit di Viterbo la manifestazione “Dai valore alla vita – Villaggio della Sicurezza Stradale”, promossa dalla Asl di Viterbo, nell’ambito del Piano aziendale di prevenzione, in collaborazione con la Consulta provinciale studentesca e numerosi enti e istituzioni del territorio.

L’iniziativa, che ha coinvolto oltre 450 studenti provenienti dagli istituti scolastici della provincia, ha rappresentato una giornata di formazione, sensibilizzazione e prevenzione sui temi della sicurezza stradale e dei corretti stili di vita, con un ricco programma di attività interattive e dimostrative.

Un villaggio dedicato alla sicurezza

All’interno del villaggio, gli studenti hanno potuto visitare gli spazi espositivi e partecipare a esercitazioni pratiche, simulazioni e incontri formativi curati dai numerosi partner dell’evento: Polizia Locale del Comune di Viterbo, Polizia di Stato, Carabinieri, Vigili del Fuoco, ARES 118, Croce Rossa Italiana, Università “La Sapienza” – Dipartimento di Psicologia, Associazione Lorenzo Guarnieri Onlus, Autodromo di Magione e, per la Asl di Viterbo, Servizio Veterinario, Pronto Soccorso dell’ospedale Santa Rosa, le unità operative di Psicologia e SerD.

Dalle ore 9, dopo la presentazione ufficiale, si sono svolte attività dimostrative a cura della Polizia Locale di Viterbo e dell’Autodromo di Magione, con prove di guida sicura e simulazioni di emergenze, mentre la Croce Rossa Italiana, il 118 e i Vigili del Fuoco hanno mostrato le tecniche di soccorso e di intervento in caso di incidente.

Un’esperienza di educazione e consapevolezza

Durante la visita agli stand, i ragazzi hanno avuto modo di confrontarsi con operatori sanitari, psicologi, forze dell’ordine e volontari, riflettendo sull’importanza delle scelte consapevoli e del rispetto delle regole quando si è alla guida o si è utenti della strada.

“Investire sulla sicurezza stradale significa investire sul futuro dei nostri giovani – ha dichiarato il direttore generale della Asl di Viterbo, Egidio Bianconi –. Ieri abbiamo visto con quanta partecipazione e curiosità i ragazzi si sono avvicinati a temi che possono davvero salvare vite. La prevenzione parte da qui: dall’educazione e dalla consapevolezza.”

La giornata, realizzata con il supporto organizzativo della cooperativa Gli aquiloni, si è conclusa con la visita collettiva agli spazi espositivi e con un momento di saluto istituzionale, che ha sottolineato la forza della rete tra scuola, sanità, forze dell’ordine e istituzioni locali, unite per promuovere una cultura della sicurezza e della responsabilità.

Notiziario

Archivio Notizie