La Commissione di albo nazionale dei Dietisti accoglie con profonda soddisfazione l’approvazione da parte della Camera dei deputati della mozione che impegna il Governo a garantire la presenza strutturata della nutrizione clinica nei percorsi di cura oncologici.
Un riconoscimento importante del valore della nutrizione come parte integrante della terapia e del ruolo dei Dietisti, quali professionisti sanitari essenziali nella presa in carico globale delle persone assistite.
La mozione sottolinea come una gestione nutrizionale precoce e continuativa, condotta da professionisti qualificati, possa migliorare l’aderenza alle terapie, contribuire alla riduzione delle complicanze, migliorando la qualità di vita di chi è impegnato ad affrontare una patologia oncologica. Rileva, inoltre, la necessità di uno screening nutrizionale sistematico e di team multiprofessionali con la presenza stabile del Dietista nei centri di cura oncologici.
“L’approvazione della mozione – dichiara Marco Tonelli, Presidente della Commissione di albo nazionale dei Dietisti – rappresenta un passaggio storico per la nostra professione e, soprattutto, per tutti i cittadini costretti ad affrontare una patologia di tipo oncologica. Il provvedimento riconosce finalmente la nutrizione come parte integrante del trattamento, e afferma la necessità della presenza stabile del Dietista all’interno dell’équipe oncologica, dall’ospedale al territorio”.
“Come Federazione nazionale riteniamo questa mozione un punto di partenza e non di arrivo – aggiunge il Presidente Diego Catania – Ora occorre dare attuazione concreta a quanto previsto: inserire la nutrizione clinica nei PDTA, potenziare la formazione dei Dietisti e garantirne la presenza in ogni centro che tratta pazienti oncologici”.
A sottolineare l’importanza dell’intervento del Dietista è Alessandro Misotti, Vicepresidente della Commissione di albo nazionale e Dietista presso l’Istituto nazionale dei tumori di Milano: “Dal punto di vista clinico, l’intervento nutrizionale è determinante per contrastare e correggere la malnutrizione, ridurre e gestire gli effetti collaterali delle terapie e favorire un recupero funzionale più rapido”.
La Commissione di albo nazionale dei Dietisti sottolinea che un adeguato supporto nutrizionale contribuisce alla continuità terapeutica, alla riduzione dei tempi di ricovero e alla sostenibilità dell’intero Sistema sanitario nazionale.
“La nutrizione è cura e il Dietista è il professionista che ne assicura qualità, appropriatezza e sicurezza”.
La Commissione conferma la piena disponibilità a collaborare con le Istituzioni, le Società scientifiche e le Associazioni rappresentati degli assistiti per tradurre la visione lungimirante della mozione in una pratica clinica quotidiana.