Roma, 29 ottobre 2025 – La comunicazione etica in medicina estetica sarà al centro dell’intervento di Giancarlo Loiacono Bellavitis, editore di Infoestetica Mag e presidente dell’Associazione Medici e Comunicatori (ASSOMEDICOM APS), alla tavola rotonda sulla Medicina Estetica in programma mercoledì 5 novembre 2025, dalle 15.30 alle 17.00, presso il Teatro della Salute alla Fiera di Roma, nell’ambito della manifestazione Welfair – La Fiera della Sanità.
L’incontro sarà presieduto dal prof. Emanuele Bartoletti, Presidente della SIME (Società Italiana di Medicina Estetica), e vedrà la partecipazione di rappresentanti di rilievo del mondo medico, scientifico e istituzionale.
LA COMUNICAZIONE COME STRUMENTO DI TUTELA DEL PAZIENTE
Nel suo intervento, Bellavitis affronterà il tema della responsabilità comunicativa nella chirurgia e medicina estetica, sottolineando come la percezione pubblica del settore sia ancora fortemente condizionata da eccessi mediatici e casi di cronaca.
“Una parte di popolazione – spiega Bellavitis – vorrebbe avvicinarsi alla chirurgia estetica ma è terrorizzata dai casi di cronaca e da un racconto distorto della bellezza. Non tutti sanno che lo scopo della medicina estetica è migliorare la vita delle persone, contribuendo al benessere dell’umanità. Ma questo è possibile solo se si comunica in modo etico e consapevole.”
Bellavitis evidenzierà come, rispetto a dieci anni fa, la comunicazione medica sia profondamente mutata: “Un tempo i medici comunicavano solo attraverso i siti web o le pubblicazioni scientifiche; oggi i social sono diventati megafoni di massa. Tuttavia, se da un lato hanno dato voce ai professionisti, dall’altro hanno aperto la porta a fake news, promesse irrealistiche e pubblicità ingannevoli.” Bellavitis introdurrà anche una riflessione sul concetto di “customer journey” sanitario, illustrando come oggi la scelta di un chirurgo avvenga spesso online, seguendo dinamiche analoghe a quelle dell’e-commerce: “Lo stesso utente che compra un prodotto da un sito web può arrivare a scegliere un chirurgo plastico sui social, affidandogli la propria vita. Comprendere questo percorso significa riconoscere il potere – e la responsabilità – della comunicazione.”
ASSOMEDICOM: L’ALLEANZA TRA MEDICI E COMUNICATORI
Fondata nel 2024 insieme a esponenti di spicco della chirurgia plastica e ricostruttiva, ASSOMEDICOM APS nasce con l’obiettivo di promuovere una comunicazione etica e di tutelare sia i medici che i pazienti.
“Molti medici non conoscono i limiti imposti dalla normativa sulla pubblicità sanitaria – spiega Bellavitis – e rischiano di cadere in errori comunicativi che possono avere ripercussioni deontologiche o legali. ASSOMEDICOM nasce per affiancarli nella costruzione di un linguaggio corretto e per aiutare i pazienti a orientarsi tra i tanti profili che popolano il web.”
WELFAIR 2025: LA SANITÀ DEL FUTURO TRA ETICA E INNOVAZIONE
Organizzato da Fiera Roma e Experience S.r.l., Welfair – La Fiera della Sanità (4-7 novembre 2025) riunisce i principali protagonisti della sanità pubblica e privata, delle società scientifiche e delle istituzioni per affrontare i temi cruciali del settore, dalla governance alla medicina digitale, dalla prevenzione alla longevità.
L’intervento di Giancarlo Loiacono Bellavitis rappresenta un contributo essenziale per riportare la riflessione sulla bellezza come valore sociale, fondato sulla competenza medica, la responsabilità comunicativa e la tutela del paziente.
APPUNTAMENTO:
Tavola rotonda sulla Medicina Estetica
Mercoledì 5 novembre 2025, ore 15.30 – 17.00
Teatro della Salute – Fiera di Roma, Padiglione 9
Interviene: Giancarlo Loiacono Bellavitis, editore di Infoestetica Mag e presidente di ASSOMEDICOM APS
Presiede: Emanuele Bartoletti, Presidente SIME