Asp Catania. Camper della Prevenzione da record a Misterbianco, dal 31 ottobre settimana per gli screening oncologici

Dopo la grande partecipazione alle giornate inaugurali di Misterbianco, il Camper della Prevenzione dell’Asp di Catania farà tappa il 30 ottobre a Motta Sant’Anastasia e a Catania dal 31 ottobre al 7 novembre per offrire gratuitamente screening oncologici di primo livello e promuovere la cultura della prevenzione.

CATANIA – Dopo le prime due giornate inaugurali a Misterbianco, che stanno registrando una grande partecipazione da parte dei cittadini, con l’effettuazione di circa 250 prestazioni complessivamente, prosegue la Campagna itinerante di prevenzione oncologica dell’Asp di Catania.

Domani, giovedì 30 ottobre, il Camper della Prevenzione sarà a Motta Sant’Anastasia, in Piazza Mercato.

Da venerdì 31 ottobre fino a venerdì 7 novembre, il mezzo mobile sarà presente a Catania, con una settimana interamente dedicata agli screening oncologici.

Il tour proseguirà poi sabato 8 e domenica 9 novembre a Paternò, in Piazza Nassirya.

Le tappe catanesi del Camper della Prevenzione sono così organizzate:

  • venerdì 31 ottobre – Piazza Verga
  • lunedì 3 novembre – Piazza Palestro
  • martedì 4 novembre – Piazza Ettore Majorana
  • mercoledì 5 novembre – Piazza Spedini
  • giovedì 6 novembre – Piazza Vito Mar. Nicolosi
  • venerdì 7 novembre – area parcheggio intersezione Viale Nitta – Viale Seneca.

La settimana degli screening oncologici nel Comune di Catania sarà presentata ufficialmente venerdì 31 ottobre, alle ore 11.00, in Piazza Verga, alla presenza del sindaco di Catania, Enrico Trantino, e dei presidenti delle sei Municipalità; del direttore generale dell’Asp di Catania, Giuseppe Laganga Senzio; con il direttore sanitario, Giovanni Francesco Di Fede e il direttore amministrativo, Tamara Civello.

Saranno presenti anche il direttore del Dipartimento di Prevenzione, Antonio Leonardi; e il direttore dell’Uoc Screening Oncologici, Renato Scillieri, insieme ai direttori dei Dipartimenti e delle Unità Operative sanitarie, amministrative e tecniche dell’Azienda, coinvolti sia nelle attività di screening sia nell’organizzazione logistica e operativa dell’evento.

Parteciperanno inoltre i rappresentanti della Rete civica della salute, del Comitato consultivo aziendale, delle associazioni di volontariato partner dell’iniziativa e delle organizzazioni sindacali e dei medici di medicina generale.

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di semplificare ulteriormente l’accesso alle attività di screening oncologico e offrire ai cittadini la possibilità di effettuare gratuitamente i test di primo livello direttamente nel proprio Comune di residenza.

Ogni tappa del mezzo mobile rappresenta un’occasione di incontro, ascolto e consapevolezza per aumentare l’adesione ai programmi di screening oncologici e migliorare l’accessibilità ai servizi di prevenzione, rendendoli più vicini e capillari nel territorio.

Il Camper della Prevenzione farà tappa in tutti i 58 Comuni della provincia di Catania, secondo un calendario consultabile sul sito istituzionale aspct.it. Il calendario è accessibile dall’home page, cliccando sull’apposito banner, oppure digitando direttamente l’indirizzo https://www.aspct.it/comunicazione/prevenzione/camper/.

Le prestazioni offerte sul mezzo mobile

Sul mezzo mobile sarà possibile effettuare gratuitamente:

  • mammografie per la prevenzione del tumore al seno, rivolte alle donne di età compresa tra 50 e 69 anni;
  • HPV test alle donne tra 30 e 64 anni e Pap test alle donne da 25 a 29 anni, per la prevenzione del tumore del collo dell’utero;
  • ritiro del kit per la ricerca del sangue occulto nelle feci, destinato a uomini e donne tra 50 e 69 anni, per la prevenzione del tumore del colon-retto. Il campione potrà poi essere riconsegnato nelle farmacie del proprio Comune.

Tutti i test di screening sono gratuiti e non è necessaria la richiesta del medico di famiglia.

Modalità di prenotazione

Le prenotazioni possono essere effettuate contattando il numero verde dedicato 800 894 007, attivo da lunedì a venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e lunedì pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 17.30.

Qualora vi fossero disponibilità residue, sarà consentito anche l’accesso anche alle utenti che non hanno prenotato telefonicamente.

È un modello di sanità pubblica partecipata, che punta sulla collaborazione con i Medici di medicina generale, le Farmacie, le Amministrazioni comunali, il Volontariato, le Associazioni civiche, i Lions club, la Rete Civica della Salute e il Comitato Consultivo Aziendale, per costruire una comunità consapevole, capace di riconoscere nella prevenzione un investimento collettivo in salute e qualità di vita.

Notiziario

Archivio Notizie