L’iniziativa è promossa dalle librerie Giunti
La comunità cittadina ha risposto, ancora una volta, con un grande gesto di solidarietà per una causa davvero speciale: regalare un libro ai bambini del reparto pediatrico dell’Ospedale Santa Maria delle Croci di Ravenna e delle scuole del territorio.
Il grande risultato ottenuto è stato possibile grazie all’iniziativa “Aiutaci a crescere. Regalaci un libro!”, promossa dalle oltre 270 Librerie Giunti al Punto e giunta ormai alla sua sedicesima edizione. La libreria di Ravenna, per il quarto anno consecutivo, si è impegnata per tutto il mese di agosto a raccogliere i libri grazie al fondamentale aiuto e sostegno da parte di cittadini e turisti: la libreria è riuscita a raccogliere e donare circa 1400 libri, con la possibilità di scrivere una dedica, a riprova della vicinanza e dello spirito di appartenenza alla comunità cittadina.
Regalare un libro significa progettare e sostenere insieme un percorso di crescita e di benessere dei nostri ragazzi, così come allestire e creare una biblioteca, di una scuola o di un reparto ospedaliero significa dare vita a un servizio ricreativo ed educativo, che tenga conto sempre di più dei bambini.
Un sentito grazie va anche a Original Parquet Spa, azienda rappresentata dal Sig. Giovanni Ballardini, per la donazione di più di 100 albi illustrati per il reparto pediatrico dell’Ospedale di Ravenna e di molti libri per le scuole del territorio, con argomenti che spaziano dalla tutela dell’ambiente, alla sostenibilità, passando per il cambiamento climatico: tematiche centrali per l’azienda e sempre più importanti nella società in cui viviamo.
“Anche quest’anno il riscontro da parte della comunità è stato incredibile”, sostengono le libraie della Libreria Giunti al Punto di Ravenna. “Regalare un libro significa sostenere un percorso di crescita e di cultura e aiutare, con un piccolo gesto, ad alleviare momenti particolarmente difficili, soprattutto per i bambini e i ragazzi che si trovano in ospedale e a cui auguriamo una pronta guarigione”.
La direzione dell’Ospedale e tutto il personale della Pediatria a nome del Prof Marchetti, nonché le scuole del territorio, hanno espresso profonda gratitudine per questa dimostrazione di affetto e vicinanza, sottolineando l’importanza di questa iniziativa.
Un ringraziamento speciale va a tutte le persone che hanno aderito e che dimostrano, ancora una volta, che basta davvero poco per fare una grande differenza.