Con le “Giornate della prevenzione 2025”, ritorna anche il progetto “Back to School” per la vaccinazione anti-Hpv negli Istituti superiori della provincia.
Coinvolti centinaia di studenti. Il 29 ottobre, Open Day dedicato agli universitari presso il Dipartimento “G.F. Ingrassia”.
CATANIA – Partita la nuova campagna di vaccinazione anti-Hpv dell’Asp di Catania, rivolta agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, nell’ambito del progetto “Back to School”.
Prima tappa ieri presso l’Istituto Comprensivo “Pizzigoni-Carducci”. L’equipe ha vaccinato oltre 50 fra ragazze e ragazzi. Nella stessa giornata l’iniziativa è stata presentata al II Municipio di Catania, nel corso di un incontro con la Presidenza municipale e i dirigenti scolastici e i referenti degli Istituti scolastici del territorio.
L’attività segna l’inizio di un percorso di prevenzione capillare che, da questa settimana, porterà le équipe vaccinali dell’Asp negli Istituti aderenti, in raccordo con le Direzioni scolastiche, per informare, raccogliere i consensi e somministrare il vaccino direttamente a scuola. Saranno complessivamente coinvolti gli Istituti scolastici della provincia, per una platea stimata di centinaia di studentesse e studenti.
«Con queste iniziative – sottolinea il direttore generale dell’Asp di Catania, Giuseppe Laganga Senzio – portiamo la prevenzione nei luoghi della formazione, favorendo una partecipazione consapevole dei giovani e una cultura diffusa della salute».
La campagna è promossa dal Dipartimento di Prevenzione, diretto da Antonio Leonardi, nell’ambito delle Giornate della Prevenzione 2025. Parte integrante della programmazione ordinaria dell’Asp di Catania, la campagna contribuisce ai percorsi di promozione della salute, di prevenzione e di diffusione della cultura vaccinale, coordinati dal direttore sanitario Giovanni Francesco Di Fede.
L’iniziativa si inserisce nel quadro delle azioni previste dal Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2023-2025, con l’obiettivo di rafforzare la protezione contro il Papilloma Virus (Hpv) e incrementare le coperture vaccinali nella popolazione giovanile. La realizzazione del progetto è affidata all’Uoc Sanità Pubblica, Epidemiologia e Medicina Preventiva, diretta da Mario Morello, con il supporto dell’Uos Coordinamento Operativo Attività Vaccinali Metropolitane e Provinciali, diretta da Gabriele Giorgianni.
Le sedute vaccinali sono precedute da momenti informativi per studenti e famiglie, e prevedono la raccolta del consenso, l’anamnesi e la somministrazione del vaccino.
Le Scuole coinvolte sono state selezionate in base alla disponibilità delle Direzioni scolastiche e al numero di studenti non ancora vaccinati.
Open day all’Università
Nell’ambito dello stesso percorso di prevenzione, il Dipartimento di Prevenzione, attraverso le medesime Unità operative coinvolte in “Back to School” promuove anche l’Open Day universitario dedicato agli studenti dell’Università di Catania, in programma mercoledì 29 ottobre 2025, dalle ore 9.00, presso il Comparto 10, Edificio C, del Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Tecnologie Avanzate “G.F. Ingrassia”.
L’iniziativa è promossa con l’Università degli Studi di Catania, con il sostegno del rettore, Enrico Foti, e organizzata in collaborazione con il Dipartimento “G.F. Ingrassia”, diretto da Antonella Agodi, e con la Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva, diretta da Antonio Mistretta.
Durante la giornata, gli operatori dell’Asp di Catania saranno a disposizione per fornire informazioni, raccogliere la documentazione anamnestica e somministrare gratuitamente il vaccino.
È consigliato che gli interessati alla vaccinazione portino con sé il libretto personale delle vaccinazioni. L’accesso è libero e gratuito. Per le ragazze nate prima del 1996 e i ragazzi nati prima del 2003 è richiesta la prescrizione per fattori di rischio del medico curante o dello specialista di un’Azienda Sanitaria Regionale, secondo quanto previsto dal Calendario di Immunizzazione della Regione Siciliana (D.A. n. 725 dell’11 giugno 2024).
La vaccinazione anti-Hpv, sicura ed efficace, è una delle misure più importanti di prevenzione primaria del tumore del collo dell’utero e di altre patologie oncologiche e non oncologiche correlate al virus.
Con l’estensione degli interventi nei luoghi della formazione, dalle scuole all’università, l’Asp di Catania rafforza l’impegno a rendere l’adesione alla vaccinazione semplice, informata e vicina ai cittadini più giovani.
Chi non potrà partecipare all’Open Day potrà vaccinarsi presso gli ambulatori vaccinali dell’Asp di Catania, aperti tutte le mattine dal lunedì al venerdì e nei pomeriggi di martedì e giovedì tramite prenotazione sul sito aspct.it, sezione “vaccinazioni”.
Per informazioni è possibile scrivere una mail a stophpv@aspct.it.