Asl Oristano. Pediatria ospedale San Martino: prosegue attività dell’ambulatorio di Neuropsichiatria infantile

ORISTANO, 28 OTTOBRE 2025 – Presso il reparto di  Pediatria dell’ospedale San Martino di Oristano, diretto dalla dottoressa Enrica Paderi, è  operativo l’ambulatorio dedicato alla Neuropsichiatria infantile, che si occupa delle patologie neurologiche come epilessia, cefalea e disturbi del sonno. 

Il servizio, attivo dall’aprile 2025, è gestito dalla neuropsichiatra infantile Francesca Banditelli e prende in carico i pazienti fra 0 a 16 anni. 

Le visite possono essere prenotate tramite Cup (Centro unico di prenotazione) regionale, ma va sottolineato che l’ambulatorio di Neuropsichiatria infantile dell’ospedale San Martino effettua esclusivamente consulenze di pertinenza neurologica, mentre gli interventi di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione delle patologie neurologiche e psichiatriche, intellettive e neuropsicologiche dell’infanzia e dell’adolescenza (da 0 a 18 anni) sono di competenza del servizio di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza afferente al dipartimento di Salute mentale, servizio con accesso diretto, non tramite Cup. 

Gli utenti che prenotano una visita autonomamente, tramite Cup on line, oppure chiamando il Cup telefonico o agli sportelli, devono quindi fare attenzione a questa distinzione e prenotare presso l’ambulatorio di Neuropsichiatria infantile del San Martino esclusivamente le prestazioni di pertinenza neurologica come, ad esempio, epilessia, cefalea e disturbi del sonno.

«Grazie all’acquisizione della nuova specialista arrivata nei mesi scorsi – spiega la direttrice del reparto di Pediatria Enrica Paderi – diversi piccoli pazienti che, in precedenza, per una visita neurologica erano costretti a spostarsi verso altri centri della regione, come Cagliari o Sassari, ora possono essere presi in carico qui in reparto. Si tratta di una risorsa professionale preziosa ed importante, che semplifica la vita di molte famiglie. Ad oggi sono stati 177 i bambini e gli adolescenti presi in carico dal nostro ambulatorio, provenienti da tutta la provincia e non solo.

Ricordiamo ancora una volta – precisa la dottoressa Paderi – che il nostro ambulatorio cura solo le patologie neurologiche, mentre per tutte altre le patologie  neurologiche e psichiatriche, intellettive e neuropsicologiche occorre rivolgersi al servizio di Neuropsichiatria infantile del territorio, perché qualora le famiglie prenotino la prestazione psichiatrica presso il nostro servizio, non potremo prenderle in carico».

Notiziario

Archivio Notizie