Lucca. Valore della diversità nel numero del fumetto educativo promosso da Pediatria e Consultorio con Lucca Comics  

Lucca, 27 ottobre 2025 – È uscito “Max e l’identità che cresce”, il nuovo numero del fumetto educativo promosso dall’unità operativa Pediatria dell’ospedale “San Luca” e dall’unità funzionale Consultoriale della Piana di Lucca, realizzato con il contributo dell’unità operativa Sicurezza del paziente dell’Azienda USL Toscana nord ovest e in collaborazione con Lucca Comics & Games, la Scuola Internazionale di Comics e l’associazione culturale Area Performance.

Il progetto nasce nell’ambito delle iniziative di educazione alla salute del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e unisce competenze mediche, psicologiche ed educative per promuovere una cultura della salute inclusiva, accessibile e attenta alla crescita dei più giovani.

L’ultimo albo affronta con sensibilità il tema dell’identità di genere e dello sviluppo del sé, accompagnando bambini, adolescenti e genitori in una riflessione sul valore della diversità, del rispetto e dell’ascolto reciproco.

Il linguaggio del fumetto, immediato e visivo, permette di veicolare concetti complessi in modo leggero ma profondo, favorendo una comunicazione efficace anche nei contesti familiari e scolastici.

“Parlare di identità, corpo e differenze è oggi un atto di cura – sottolinea la dottoressa Angelina Vaccaro, direttrice della Pediatria di Lucca –. Attraverso Max riusciamo a raggiungere bambini e famiglie con un messaggio di rispetto, crescita e consapevolezza, che integra la salute fisica con quella emotiva e relazionale.”

“Come Consultorio – spiega la dottoressa Patrizia Fistesmaire, responsabile dell’unità funzionale Consultoriale Piana di Lucca – crediamo che promuovere la salute significhi anche accompagnare le persone nel percorso di costruzione di sé. Il fumetto è un modo per far arrivare la voce dei servizi nelle case, nelle scuole e nei luoghi di vita quotidiana.”

Il progetto “Max” rappresenta da anni una delle esperienze più longeve e innovative di educazione sanitaria in Toscana. Ogni numero – realizzato in collaborazione con Lucca Comics & Games, The SIGN Academy e Onlus Area Performance – affronta temi attuali legati alla salute dei bambini e dei ragazzi: alimentazione, affettività, benessere psicologico, prevenzione e oggi anche identità di genere.

Il nuovo numero è distribuito gratuitamente nelle sedi dell’Asl Toscana nord ovest, oltre che durante manifestazioni dedicate, come Lucca Comics & Games, che sta per iniziare, nell’ambito della quale la Pediatria e il Consultorio, con il contributo del settore Sicurezza del paziente, si pongono da anni l’obiettivo di avvicinare il pubblico ai temi della salute, della prevenzione e della crescita.

Notiziario

Archivio Notizie