Grazie a un’apparecchiatura acquistata con il contributo della Fondazione della Cassa di risparmio di Fossano.
Fossano, 27 ottobre 2025. E’ stato inaugurato oggi presso il Poliambulatorio di Fossano un sistema di manometria esofagea/rettale di ultima generazione, acquisita con il contributo della Fondazione della Cassa di risparmio di Fossano, a disposizione dell’ambulatorio di Fisiopatologia. Ad oggi si ratterebbe dell’unica apparecchiatura di questo genere in provincia di Cuneo: ce ne sono 4 in Piemonte, di cui due nella Sanità privata. All’evento era presente il direttore generale dell’Asl CN1, Giuseppe Guerra: “Manteniamo le promesse: nell’ultimo anno abbiamo realizzato i nuovi ambienti del Centro di riabilitazione visiva e i lavori per ospitare 75 allievi del corso di laurea in Fisioterapia, che passeranno da 15 a 25 per ognuna delle 3 annualità. Quello che presentiamo oggi è uno strumento strategico, che rafforza l’ambulatorio di chirurgia sul territorio.”
L’apparecchiatura, del costo di 43 mila euro, potenzierà l’ambulatorio di Fisiopatologia chirurgica gestito da Piercarlo Sciandra con alcuni giovani colleghi come Caterina Franco e Lorenzo Cinti oltre a Paola Ponzo, gastroenterologa. “I primi esami saranno già effettuati mercoledi prossimo (29 ottobre, ndr) – spiega Sciandra – con alcune sedute di prova, poi tutto passerà tramite CUP. Questo strumento ci permette anche di implementare l’ambulatorio di chirurgia ano-rettale.”
L’ambulatorio servirà i pazienti di tutto il territorio. Lo ricorda il direttore del dipartimento Chirurgico e Primario della Chirurgia generale Luca Petruzzelli, che aggiunge: “Abbiamo scelto Fossano perché ha una posizione baricentrica nell’Asl, equidistante dall’area Nord e Sud. La collaborazione dei nostri giovani colleghi consentirà di garantire un’eccezionale performance della macchina.”
Soddisfatto il presidente della Fondazione della Cassa di risparmio di Fossano, Giancarlo Fruttero: “Stiamo riportando Fossano a buoni livelli per quanto riguarda la Sanità, non è mai mancato il nostro supporto e continueremo su questa strada. Intanto sono anche iniziati i lavori, da noi finanziati, del secondo lotto per il recupero del muro di contenimento dell’ospedale.” In rappresentanza del Comune c’era l’assessore Giacomo Pellegrino: “Anche noi siamo a disposizione per difendere e incrementare le eccellenze su cui già oggi possiamo contare sul nostro territorio. Grazie alla Fondazione che ci consente di garantire molti servizi.”