“Inquietudine, angoscia ed altri disastri: r-esistere nella complessità”, seminario ad Alessandria con Miguel Benasayag

Miguel Benasayag, filosofo, psichiatra, ricercatore di fama internazionale, sarà nuovamente ad Alessandria per un seminario dal titolo “Inquietudine, angoscia ed altri disastri: r-esistere nella complessità”.

L’evento, organizzato dalla Struttura complessa SerD dell’ASL di Alessandria e dall’Università del Piemonte Orientale, si terrà il 27 ottobre 2025, dalle ore 9.00 alle 17.00, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Scienza ed Innovazione tecnologica dell’UPO, in Viale Teresa Michel 11, Alessandria.

“L’incontro con una figura del calibro di Miguel Benasayag rappresenta un momento di straordinaria rilevanza, non solo per la nostra comunità accademica, ma per l’intero territorio. – dichiarano i professori Giorgio Barberis e Guido Lingua, rispettivamente Direttori dei Dipartimenti  di Giurisprudenza e Scienze politiche economiche e sociali e di Scienze e innovazione tecnologica dell’Università del Piemonte Orientale – La sua riflessione tra filosofia, biologia e le sfide della rivoluzione digitale, incarna perfettamente lo spirito del nostro Polo accademico dove la scienza e la tecnologia dialogano costantemente con le scienze umane, giuridiche e sociali per comprendere e agire nella complessità del presente. Ci auguriamo che la proficua collaborazione con l’Azienda Sanitaria Locale di Alessandria (ASL AL) continui a rappresentare un ponte tra ricerca, pratiche cliniche, questioni giuridiche e bisogni concreti dei cittadini, affrontando temi cruciali come il disagio giovanile e le tante fragilità sociali“.

“In un’epoca in cui i tradizionali modelli clinici, sociali ed educativi sono continuamente messi alla prova da nuove manifestazioni di sofferenza – afferma il dott. Luigi Bartoletti, Direttore Struttura complessa SerD dell’ASL di Alessandria – chiunque svolga un ruolo educativo o di cura rivolto ai giovani ha il dovere di interrogarsi sulla ricerca di nuovi paradigmi, che ci indichino la possibilità di continuare ad agire nonostante il caos. Miguel Benasayag si occupa da anni dei problemi dell’infanzia e dell’adolescenza, portando l’attenzione in particolare sui cambiamenti dovuti alla rivoluzione digitale e all’emergenza dei dispositivi di AI. Il suo autorevole contributo ci condurrà nel cuore di una riflessione sul nostro ruolo di clinici ed educatori”.

La giornata si aprirà con una Lectio Magistralis di Miguel Benasayag, per proseguire con una tavola rotonda a cui parteciperanno:

– Raffaele BIANCHETTI, giurista, specialista in Criminologia Clinica, Magistrato onorario presso gli uffici giudiziari di Milano

– Alessandro PROVERA, professore associato di Diritto Penale, UPO

– Chiara BISIO, professoressa associata di Chimica Fisica, UPO

– Daniele SCARSCELLI, ricercatore in sociologia del Diritto, della Politica e della devianza, UPO

Nel pomeriggio, Benasayag incontrerà le realtà che sul nostro territorio si impegnano per la comunità locale, nello sforzo di pensare localmente ed agire localmente, per la costruzione di legami e di risposte concrete ai problemi emergenti

L’ingresso è libero e possibile fino ad esaurimento posti, pertanto si consiglia la prenotazione scrivendo a: coordinamento.poloalessandria@uniupo.it

Notiziario

Archivio Notizie