Ausl Romagna. A Cotignola avviato il percorso per la “Comunità Amica delle Persone con Demenza”

La demenza di Alzheimer è una malattia neurodegenerativa che porta a perdita di memoria e altre funzioni cognitive. Ciò implica  una perdita di autosufficienza che richiede un accudimento continuo e duraturo negli anni. Per tale ragione le conseguenze della demenza hanno un impatto non solo sanitario, ma anche sociale e sociosanitario. Le forme di demenza sono molteplici ma sicuramente l’Alzheimer è la forma più frequente (circa 60% dei casi).

Incidenza in Regione e in  Ausl Romagna

In Regione Emilia-Romagna si contano 64.058 casi di demenza (di cui 1569 sono casi ad esordio giovanile <65anni) con una prevalenza di 23 casi ogni 1000 abitanti. La percentuale di persone con demenza tra gli ultrasessantacinquenni è del 5,59% .

Nel territorio dell’AUSL Romagna si stima la presenza di 15.826 persone con demenza di cui oltre 5.000 residenti in provincia di Ravenna. Per tale motivazioni diventa sempre più urgente creare comunità accoglienti ed in grado di supportare le persone con demenza ed i loro caregiver . Queste possono essere paesi, quartieri o città in cui le persone con demenza sono accolte, supportate e incoraggiate a vivere una vita sociale senza rischi o pregiudizi. Questo è possibile grazie al lavoro congiunto tra AUSL, Associazioni ed Enti Locali al fine formare, sensibilizzare, combattere lo stigma e creare percorsi facilitati.

Una “comunità amica” a supporto di malati e famiglie

Nell’ambito del Distretto di Lugo è stato avviato il percorso della “Comunità Amica delle Persone con Demenza” nel Comune di Cotignola. Nel luglio di quest’anno la Giunta del Comune di Cotignola aveva espresso parere favorevole ad intraprendere il percorso per ottenere questo riconoscimento da parte di Federazione Alzheimer Italia, su proposta del Distretto Sanitario, dei Servizi Sociali dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna e dell’Associazione Alzheimer Lugo. Nell’ambito del progetto sono stati già effettuati in settembre 2025 un incontro con i Medici di Medicina Generale della Casa di Comunità di Cotignola e l’equipe del Centro Disturbi Cognitivi e Demenze di Lugo, diretta dal Dott. Stefano Boni, ed un altro incontro con alcuni dei principali portatori di interesse del territorio. A quest’ultimo, svoltosi il 7 ottobre scorso, erano presenti Ravenna Farmacie, AUSER Cotignola e Casa Residenza Anziani Tarlazzi Zarabini rappresentate rispettivamente dal dott.. Sebastiano Di Guardo, dalla dott.ssa Donatella Onestini e dalla coordinatrice Infermieristica, dott.ssa Nicoletta Vitali.

Le azioni

Tra le azioni proposte ci sono eventi di formazione e di sensibilizzazione rivolti alla popolazione per accrescere la comprensione della comunità e ridurre lo stigma sociale, la promozione della diagnosi precoce presso i medici di medicina generale al fine di garantire l’accesso tempestivo ai servizi ed una presa in carico efficace, l’aumento dell’accessibilità alle attività ricreative culturali e sociali, anche ripensando ai percorsi urbani nell’ottica di una mobilità sicura.

Una volta iniziato tale percorso ed ottenuto il riconoscimento da parte ella Federazione Alzheimer Italia, saranno inviati questionari per la rilevazione dei bisogni delle persone con demenza e dei loro familiari presenti nel territorio di Cotignola, al fine di identificare le necessità e quindi programmare in modo mirato le azioni da intraprendere.

“ Il percorso intrapreso – sottolinea la dott.ssa Federica Boschi,  Direttrice del Distretto Sanitario – è un importante passo avanti per supportare la salute affettiva, cognitiva e sociale delle persone con demenza attraverso la costruzione di contesti comunitari adatti a favorire la partecipazione e le relazioni sociali sostenendo contestualmente il ruolo dei caregiver”.

Notiziario

Archivio Notizie