Policlinico Messina. Ancora aperte le prenotazioni per la vitiligene week: sabato 8 novembre consulenze gratuite

Per partecipare all’iniziativa, è possibile prenotare chiamando il Numero Verde gratuito 800226466, già attivo, dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 (esclusi i giorni festivi).

Soffri di vitiligine? Sabato 8 Novembre la Dermatologia del Policlinico G. Martino di Messina aderisce alla vitiligine week, iniziativa promossa da SIDeMaST, Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e di Malattie Sessualmente Trasmesse, con il patrocinio dell’Associazione pazienti APIAFCO (Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza).

È possibile prenotare chiamando il Numero Verde gratuito 800226466, già attivo dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 (esclusi i giorni festivi).

Si tratta di un’attività che si inserisce nell’ambito della settimana che dal 3 all’8 Novembre SIDeMAST promuove in tutta Italia, offrendo l’opportunità di confrontarsi con medici specialisti per comprendere meglio la malattiadiscutere la propria condizione e aggiornarsi sulle possibilità terapeutiche.

Da quest’anno, le consulenze saranno aperte anche agli adolescenti (12-17 anni), che dovranno essere accompagnati da un genitore o da chi ne fa le veci.

In Sicilia sono circa 26.400 le persone che convivono con la vitiligine, di cui il 18% sotto i 20 anni[1].

“Nei nostri ambulatori – spiega il Prof. Fabrizio Guarneri, direttore della Dermatologia del Policlinico – trattiamo abitualmente pazienti affetti da tale patologia. Giornate di sensibilizzazione e informazione come questa rappresentano un’occasione per conoscere più da vicino la malattia e imparare a gestirla adeguatamente per le ripercussioni che essa può determinare non solo sul piano fisico, ma anche psicologico”.

“La vitiligine è stata a lungo considerata solo una condizione estetica, mentre si tratta di una vera e propria malattia cronica autoimmune, che si manifesta quando il sistema immunitario attacca erroneamente i melanociti, ovvero le cellule responsabili della produzione di melanina, il pigmento che conferisce colore alla pelle. La malattia causa non solo la comparsa delle caratteristiche macchie bianche sulla pelle ma può talora essere associata ad altri disturbi, quali disfunzioni della tiroide, diabete mellito e alopecia areata” – ha commentato Giovanni Pellacani, Presidente della SIDeMaST -. “Per questo, è fondamentale che i pazienti si confrontino con uno specialista in dermatologia per comprendere la propria condizione e discutere come trattarla e gestirla al meglio, specialmente oggi che la ricerca ha aperto nuove possibilità terapeutiche. La Vitiligine Week nasce proprio dall’impegno di SIDeMaST nel promuovere la conoscenza della malattia, nel sostenere le persone che vivono con la vitiligine, incoraggiando il loro confronto con gli operatori sanitari per un miglior trattamento della malattia e per combattere lo stigma che ancora la accompagna.”

Notiziario

Archivio Notizie