Congresso SITCC: il Cantiere Adolescenti di Mondovì protagonista

La dottoressa Barbara Nano, psicologa psicoterapeuta convenzionata dell’Asl CN1, ha relazionato su progetti sviluppati con l’équipe del Cantiere Adolescenti 

Mondovì, 23 ottobre 2025. Il Cantiere Adolescenti della Neuropsichiatria Infantile di Mondovì è stato protagonista, attraverso una relazione della referente, la psicologa psicoterapeuta Barbara Nano, al XXII Congresso Nazionale SITCC (Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva) che si è tenuto a Cagliari, con una relazione impegnativa sul tema “Le fondamenta dell’identità: interventi in pre-adolescenza e adolescenza” (autore Barbara Nano, co-autori Manuela Turco, Lara Draperi, Federico Dutto, Francesca Armano, Luisa Zitta). 

L’adolescenza è una fase evolutiva critica, in cui l’identità si struttura attraverso il corpo, le relazioni e l’esperienza diretta. Per gli adolescenti con fragilità psichiche ed emotive, questa trasformazione rischia di bloccarsi, diventando terreno fertile per la cronicizzazione del disagio psichiatrico.

“Il trattamento delle patologie psichiatriche in adolescenza è una sfida centrale per i servizi di salute mentale – spiega Barbara Nano -. Questa fase evolutiva è caratterizzata da profonde trasformazioni identitarie, emotive e relazionali, e richiede interventi integrati che non si limitino al sintomo e al quadro clinico ma che tengano conto della globalità della persona”.

E’ in questo contesto che nascono i due progetti all’interno della Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (NPIA) e del Cantiere Adolescenti di Mondovì, illustrati nel corso della relazione, che tengono in considerazione il valore del gruppo dei pari nello strutturarsi del sé. 

Emozion-ARTI è una proposta terapeutico-riabilitativa integrata, per adolescenti e giovani adulti afferenti alla NPI e al CSM, strutturata con interventi rivolti a ragazzi fra i 14 e i 24 anni: laboratori espressivi, di teatro e di fotografia, co-condotti da un tecnico esperto (non sanitario) e da uno psicologo psicoterapeuta che consentono ai ragazzi di vivere uno spazio di sperimentazione, scoperta, creatività e libertà d’espressione.  “Visualizza e non risponde” è invece un progetto di prevenzione rivolto a gruppi classe, condotto da psicologi nelle classi seconde della scuola secondaria di primo grado, che prevede la sperimentazione di attività in gruppo con l’obiettivo di fornire strumenti di consapevolezza inerenti alle relazioni affettive, centrali per lo sviluppo dell’identità.

Notiziario

Archivio Notizie