Sabato 25 ottobre 2025, con inizio intorno alle ore 9.15, l’Auditorium Giovanni Lilliu del Museo del Costume, in via Antonio Mereu a Nuoro, ospiterà un rilevante convegno dal titolo “VII FOCUS HEAD AND NECK CANCER – I Tumori della cute (non melanoma): sfide terapeutiche attuali”, che vede tra i responsabili scientifici la dirigente medico oncologo nuorese, Maria Cristina Santona, responsabile del CAS (Centro Accoglienza Servizi oncologici) dell’Ospedale San Francesco di Nuoro.
«Sarà una giornata di formazione e confronto – spiega Cristina Santona – che riunisce dermatologi, oncologi, chirurghi, patologi, radioterapisti e altri specialisti, per offrire un focus sul miglior percorso diagnostico terapeutico assistenziale del paziente affetto da tumori cutanei non-melanoma, dalla presa in carico al trattamento del paziente».
«Obiettivo dell’evento – prosegue Santona – è appunto quello di mettere a confronto tutti gli specialisti che partecipano al percorso clinico di queste neoplasie, con l’obiettivo di trovare le soluzioni alle criticità presenti e condividere quelle che attualmente sono le scelte terapeutiche più efficaci. Verranno inoltre discusse tutte le novità in materia di trattamento dei “classici” tumori del distretto testa-collo, al fine di definire i percorsi terapeutici più appropriati per questo tipo di tumori».
Il convegno è coordinato scientificamente, oltre che da Maria Cristina Santona, da Maria Chiara Cau e Massimo Ghiani dell’Ospedale Oncologico Armando Businco di Cagliari.
Il programma prevede quattro sessioni tematiche: dall’epidemiologia e diagnosi, alla chirurgia e radioterapia, passando per la terapia oncologica (con un focus su tumori cutanei e tumori head and neck), per concludere con una sessione riservata alla presa in carico globale del paziente. Il tutto con discussione di casi clinici per favorire il confronto tra gli specialisti.
L’evento è accreditato ECM (Educazione Continua in Medicina), con l’obiettivo di promuovere un aggiornamento continuo e rafforzare la rete assistenziale a beneficio dei pazienti del territorio nuorese.