Secondo appuntamento formativo per il corso “Gli Spdc nell’Asp di Catania: la crisi come opportunità di cambiamento”

Prosegue il percorso del progetto regionale “Potenziamento dei Dsm della Regione Sicilia”, dedicato alla formazione degli operatori per il superamento della contenzione meccanica nei luoghi di cura.

CATANIA – Si terrà domani, a partire dalle ore 8.30, presso la Sala conferenze del Dipartimento di Salute mentale (Dsm) di Catania, in corso Italia 234, il secondo appuntamento formativo del corso “Gli Spdc nell’Asp di Catania: la crisi come opportunità di cambiamento”, promosso dal Dipartimento di Salute mentale aziendale nell’ambito del progetto regionale “Potenziamento dei Dsm della Regione Sicilia: reti di cura e percorsi innovativi per i pazienti autori di reato”.

Il progetto, finanziato dall’Assessorato regionale della Salute, ha tra i propri obiettivi, anche, l’implementazione delle sette raccomandazioni del Ministero della Salute per il superamento della contenzione meccanica nei luoghi di cura della salute mentale.

In tale quadro, la formazione degli operatori rappresenta una leva fondamentale per diffondere pratiche assistenziali appropriate, capaci di prevenire le dinamiche di escalation e di promuovere una gestione più consapevole, etica e rispettosa della persona nelle situazioni di crisi.

Il corso è rivolto agli operatori dei Servizi psichiatrici di diagnosi e cura (Spdc) dell’Asp di Catania e si articola in due edizioni di tre giornate ciascuna, condotte da esperti di rilievo nel campo della salute mentale e della gestione delle crisi.

Il coordinamento del progetto e dell’attività formativa è curato dall’Uoc Coordinamento e controllo Cta pubbliche e private, diretta da Roberto Ortoleva.

La prima edizione ha preso avvio lo scorso 17 ottobre. I professionisti del modulo Dsm Caltagirone-Palagonia hanno offerto ai partecipanti momenti di approfondimento e di confronto sulle strategie operative, organizzative e relazionali utili a trasformare la crisi in opportunità di cambiamento e miglioramento del sistema di cura. Per domani è fissata la prima giornata della seconda edizione.

Al termine delle due edizioni è prevista una giornata congressuale conclusiva, che vedrà la partecipazione delle aziende sanitarie provinciali della Sicilia, con l’obiettivo di condividere esperienze e modelli formativi e favorire la creazione di una rete regionale di buone pratiche per la salute mentale.

Notiziario

Archivio Notizie