Gaslini protagonista di quattro appuntamenti del Festival della Scienza 2025

Genova, 22 ottobre 2025. Quest’anno anche l’Istituto Giannina Gaslini sarà tra i protagonisti del Festival della Scienza di Genova, portando il proprio contributo scientifico in diversi appuntamenti dedicati ai temi della medicina, delle neuroscienze e dell’innovazione tecnologica. Come da programma ufficiale, disponibile online sul sito del festival, gli incontri con i professionisti del Gaslini saranno quattro.

Arrampicata, medicina e tecnologia: MSIclimb

Domenica 26 ottobre 2025 – ore 16:00
Galata Museo del Mare, Auditorium

Tavola rotonda con Marta Bertamino, Marco Crepaldi, Paolo Granone.
Modera Eleonora Montagnani.

L’arrampicata può diventare un potente strumento terapeutico per bambini con esigenze sensoriali e motorie. L’incontro esplora come l’integrazione tra sport, tecnologia, medicina e psicofisica possa aprire nuove prospettive nella riabilitazione, grazie all’esempio di MSIclimb, la prima parete di arrampicata progettata sulla base di evidenze neuroscientifiche per bambini colpiti da ictus. In collaborazione con l’Istituto Italiano di Tecnologia.

Traiettorie del neurosviluppo – Un intreccio di geni, esperienze, emozioni

Domenica 26 ottobre 2025 – ore 17:00
Palazzo Ducale, Cisterne
Tavola rotonda con Martina Ardizzi, Marcello Frixione, Lino Nobili, Federico Zara.
Modera Maura Macciò.

Un dialogo interdisciplinare tra esperti di genetica, neurofisiologia, neuropsichiatria e filosofia per comprendere come geni, esperienze ed emozioni plasmino la mente umana, delineando le traiettorie dello sviluppo neurobiologico.

La vita in una goccia di sangue – Dallo screening neonatale alla terapia genica

Mercoledì 29 ottobre 2025 – ore 17:30
Palazzo Ducale, Accademia Ligure di Scienze e Lettere

Tavola rotonda con Claudio Bruno, Elena Gennaro, Monica Traverso, Stefano Volpi.

Lo screening neonatale rappresenta una vera svolta per la diagnosi precoce di gravi malattie genetiche. Una semplice goccia di sangue raccolta alla nascita può cambiare radicalmente la vita di un bambino, aprendo la strada a trattamenti innovativi come la terapia genica. In collaborazione con Università di Genova – Dipartimento di Neuroscienze, Riabilitazione, Oftalmologia, Genetica e Scienze Materno-Infantili.

Intrecci tra arte e cervello

Giovedì 30 ottobre 2025 – ore 21:00
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio

Con Laura Cima, Sergio Martinoia, Lino Nobili, Antonio Uccelli e gli artisti Massimo Del Sette, Cinzia Della Ciana, Herman Plozzer, Ottavia Fusco Squiteri, Roberta Vacca, Alessandra Vinotto.
Modera Laura Berti.

Un dialogo tra arte e neuroscienze, in cui sei artisti presentano opere ispirate al cervello e ne discutono con gli scienziati, intrecciando linguaggi espressivi e conoscenza scientifica. A cura di IRCCS Ospedale Policlinico San Martino, in collaborazione con Università di Genova.

Notiziario

Archivio Notizie