Asl Verbano-Cusio-Ossola. MasterPharma 2025, secondo modulo a Torino il 23-24 ottobre

TORINO: ESPERIENZE CONCRETE IN RISPOSTA A PROBLEMATICHE COMPLESSE IN SANITA’

CATTEL (DG ASL VCO) PRESENTA IL SECONDO MODULO DI MASTERPHARM 25, CHE SI APRE DOMANI CON LA PARTECIPAZIONE DI ASSESSORE RIBOLDI, LELI (DIRETTORE AZIENDA ZERO PIEMONTE), ACCADEMICI, ESPERTI EUROPEI E PRESIDENTI DI SOCIETA’ SCIENTIFICHE

TORINO, 22 OTTOBRE – “Dopo quattro anni di esperienza con Masterpharm abbiamo raccolto l’evidenza che i professionisti sanitari, i farmacisti ospedalieri in primis, ma non solo, domandano luoghi di confronto e interazione dove possano emergere esperienze concrete di gestione sanitaria, soprattutto alla luce di un pensiero capace di risolvere problemi complessi con organizzazioni leggere”: così Francesco Cattel ideatore dell’iniziativa e Direttore Generale dell’ASL VCO – introduce l’approccio e la chiave di lettura del secondo modulo di Masterpharm ‘25 – Modelli integrati a confronto: HTA, HTM e Lean Management dall’Italia e dal Mondo (23-24 ottobre, Hotel DoubleTree Torino). “Come si intuisce, il nostro contributo intende essere dunque quello di far interagire gli approcci più avanzati in sanità con le problematiche concrete che i professionisti e le organizzazioni si trovano a vivere quotidianamente. Il tutto per offrire riferimenti utili a chi deve rispondere effettivamente ai bisogni dei pazienti senza trincerarsi dietro ad analisi puramente teoriche o a modelli non applicabili”.

Partendo da queste premesse, si comprende la “singolarità” del programma di Masterpharm, incentrato sulla necessità di condividere soluzioni. Da qui la scelta dell’agenda, che propone in prima giornata – dopo il saluto inaugurale dell’Assessore regionale alla Sanità, Federico Riboldi – le sessioni sulla governance sanitaria (giovedì 23 ottobre, ore 10.00), sui nuovi modelli organizzativi (giovedì 23, ore 11.00), sugli investimenti in ricerca (giovedì 23, ore 16.50). “Tra i nuovi modelli”, sottolinea Cattel, “intendiamo soprattutto approfondire le esperienze esistenti nell’ambito delle RetiOncologiche e delle Reti Cardiovascolari, mentre parlando di ricerca desideriamo realizzare un confronto tra professionisti, voci ministeriali e manager di grandi aziende attualmente impegnate con investimenti in ricerca nel nostro Paese, ricordando sempre di osservare le cose con uno sguardo attento all’health technology assessment”. Parlando di professionisti e del loro rapporto con l’HTA, risulta pertanto particolarmente stimolante all’interno di questo secondo modulo di Masterpharm25 la presentazione (a cura di Cattel in collaborazione con gli esperti ALTEMS-Università Cattolica di Roma Eugenio di Brino e Paolo Sciattella) del programma di assessment training che l’ASL-VCO e SIHTA hanno congiuntamente definito e stanno per avviare come prima esperienza nazionale. 

Una delle sessioni più innovative dell’agenda di Masterpharm25 è poi quella dedicata alla sanità internazionale: “Abbiamo deciso quest’anno di proporre un doppio confronto tra voci europee”, dice Cattel, “il primo coinvolgerà direttori generali di differenti provenienze, per riflettere su ruoli, competenze e criticità vissute nelle diverse situazioni nazionali; il secondo ci vedrà dialogare con colleghi di altri Paesi sui nuovi modelli organizzativi in farmacia ospedaliera, ben sapendo che la nostra è una professione in profondo sviluppo, coerentemente con lo sviluppo della sanità, con le innovazioni terapeutiche e con il radicale mutamente che sta provocando l’ingresso di tecnologie sempre più innovative”.E parlando di tecnologie c’è da sottolineare che i referenti scientifici di Masterpharm – Annarosa Fornero (Torino), Piera Polidori (Piera Polidori) e Francesca Venturini (Padova) insieme ad un Board Scientifico prestigioso di cui fanno parte tra gli altri Eugenio di Brino (ALTEMS), Adriano Leli (direttore generale di Azienda Zero Piemonte), Fabrizio Priano (Responsabile Ufficio Comunicazione e Staff, Assessorato alla Sanità) e Pietro Presti (Sharing Progress in Cancer Care), hanno assemblato un programma in cui l’intelligenza artificiale ed il contributo delle automazioni alle professioni sanitarie (in particolare in chirurgia e in farmacia ospedaliera) permetteranno uno sguardo verso un futuro di servizi già a portata di mano. Il secondo modulo di Masterpharm 2025 si concluderà con due tavole rotonde trasversali: la prima (venerdì 24 ottobre, ore 15.30) dove un gruppo prestigioso di giornalisti nazionali e regionali dialogheranno con Cattel ed altri esponenti della sanità su Giornalismo, media e sanità: come creare una relazione “virtuosa per una sanità migliore e di tutti”; la seconda (venerdì 24 ottobre, ore 16.30) è un confronto tra Società Scientifiche ed Istituzioni a cui parteciperanno esponenti di SIFO, SIFACT, EAHP, SIHTA, ANCI e FIASO insieme ad esponenti del Ministero della Salute. 

“Le due tavole rotonde finali sono il coronamento di Masterpharm 2025”, afferma concludendo Francesco Cattel, “In questo modo offriamo la possibilità di un dialogo senza rete con il mondo dei comunicatori e dei produttori di informazione. Anche questi sono obiettivi che Masterpharm ritiene essenziali per offrire strumenti sempre nuovi ai professionisti che frequentano il nostro appuntamento”.

FRANCESCO CATTEL: UN PROFILO – Il suo percorso è stato tutto sviluppato all’interno della “grande famiglia scientifica SIFO”, ma oggi Francesco Cattel ha ampliato il suo raggio d’azione. Già segretario nazionale SIFO nonché Direttore della Struttura Complessa di Farmacia Ospedaliera, AOU Città della Salute di Torino, oggi Cattel ricopre il ruolo di Direttore Generale dell’ASL Verbano-Cusio-Ossola-VCO, oltre ad essere stato recentemente nominato vice-coordinatore regionale FIASO per il Piemonte. Fa parte del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Health Technology Assessment.

Notiziario

Archivio Notizie