Trieste. Al via gruppi di lettura di Medicina narrativa presso la Biblioteca centrale di Medicina

TRIESTE, 20 ottobre 2025 –  Negli ultimi anni per iniziativa di alcuni docenti del Dipartimento di Scienze Mediche Chirurgiche e della Salute e del Dipartimento di Studi Umanistici è stata realizzata un’iniziativa “Health Humanities”. L’iniziativa ha avuto lo scopo di promuovere attitudini, abilità e sensibilità comunicative imprescindibili in medicina e che sono parte della componente umana e professionale della relazione con il paziente e la famiglia, senza trascurare l’impatto organizzativo della comunicazione fra i membri dei team clinici di assistenza.

Un’evoluzione di tale iniziativa, ideata dal Prof Gianfranco Sanson, Professore Associato in Scienze Infermieristiche Generali, Cliniche e Pediatriche, saranno i “Gruppi di lettura di medicina narrativa – Storie di cure: Letture individuali e riflessioni di gruppo per un nuovo paradigma della salute“.

Come riportato dal sito di Ateneo, il Dipartimento di Scienze mediche, chirurgiche e della salute dell’Università di Trieste è impegnato da alcuni anni, in stretta collaborazione con il Dipartimento di Studi umanistici, in un progetto formativo articolato e multidisciplinare per affrontare e discutere temi sensibili e controversi relativi alla salute, la malattia, la cura, l’empatia, con il contributo di esperti/esperte delle discipline umanistiche (lettere, filosofia, pedagogia, sociologia, antropologia, ecc.) e delle discipline della salute (medicina, chirurgia, infermieristica, ecc.).

La letteratura ha spesso esplorato i temi legati al benessere fisico, mentale e sociale, analizzando l’esperienza della malattia, della guarigione, della cura, della morte attraverso testi narrativi, poetici e saggistici. Condividere l’esperienza di lettura può aggiungere valore alla comprensione e interpretazione del testo, trasformando la lettura in un percorso di riflessione, apprendimento e crescita.

Proprio con queste finalità è stato creato il “Gruppo di lettura di medicina narrativa”, nell’ambito del quale un insieme di persone leggeranno una stessa opera letteraria per poi incontrarsi e condividere riflessioni, idee, interpretazioni e considerazioni personali sull’esperienza di lettura.

Gli incontri del Gruppo si svolgeranno presso la Biblioteca centrale di Medicina, in Strada di Fiume 447 (Polo cardiologico, terzo piano).

I prossimi appuntamenti del “Gruppo di lettura di medicina narrativa“:

– 22/10/2025 dalle ore 16:00 alle 18:00: “Nel cuore degli altri” di G. Bronzetti. Moderatore: prof. Gianfranco Sinagra, Direttore Dipartimento Cardiotoracovascolare ASUGI, Direttore Scuola di Specializzazione Malattie dell’Apparato Cardiovascolare UniTS.

– 07/11/2025 dalle ore 16:00 alle 18:00: “C’era una volta…” di J. Schoible; “Avrò cura di te” di Giroldo e N. Bertelle; “Il pentolino di Antonino” di I. Carrier. Moderatrice: prof.ssa Elisabetta Madriz, Docente di Pedagogia generale e sociale UniTS.

Le successive letture si svolgeranno in date da definire. I testi saranno scelti di volta in volta da facilitatori e facilitatrici, in base a personali criteri di sensibilità, competenza professionale e intento pedagogico. I testi saranno indicati con almeno un mese di anticipo dalla data stabilita per la discussione. Alcune copie di tali volumi saranno messe a disposizione dalla Biblioteca di Medicina. All’inizio di ogni incontro ci sarà una piccola presentazione del libro per dare inizio al dibattito.

I gruppi di lettura sono gratuiti e aperti alla partecipazione di professionisti e professioniste che operano nel campo dell’assistenza e della cura fino ad esaurimento posti, previa prenotazione.

Per iscriversi inviare una mail alla Biblioteca di Medicina bibcenme@units.it entro il 21/10/2025. Gruppi di Lettura.

https://portale.units.it/it/avvisi/gruppo-di-lettura-di-medicina-narrativa-presso-la-biblioteca-centrale-di-medicina

Notiziario

Archivio Notizie