LIVORNO, 20 ottobre 2025 – Nell’ambito della quarta edizione di Strabilianti prende il via una nuova iniziativa di promozione della salute, “Strabilianti Cammina – Giochiamo insieme”, un gruppo di cammino inclusivo, ludico e partecipativo promosso in collaborazione con la Medicina dello Sport e i settori di Educazione alla Salute e della Rete del Movimento – Attività Fisica Adattata e Gruppi di Cammino dell’Azienda USL Toscana nord ovest.
L’appuntamento è fissato per venerdì 24 ottobre alle ore 15, con partenza e arrivo al Pala Modì, sede della manifestazione Strabilianti 2025. Il percorso, privo di chilometraggio e tempi prestabiliti, è stato progettato per essere accessibile a tutti, favorendo la partecipazione e l’inclusione. L’obiettivo non è la prestazione sportiva, ma la possibilità di muoversi insieme, in un contesto di socializzazione, divertimento e benessere condiviso.
Durante la camminata, grazie alla collaborazione dei Clown di Corsia – I Libecciati, saranno previste brevi pause ludiche e interattive, pensate per rendere l’attività fisica un momento piacevole e coinvolgente, capace di unire gioco, movimento e relazione. Il gruppo sarà guidato da un Walking Leader, che coordinerà i partecipanti e manterrà la comunicazione attraverso un gruppo WhatsApp dedicato, favorendo così il collegamento con le altre smart community della Rete del Movimento.
L’iniziativa si avvarrà anche del supporto delle infermiere volontarie della Croce Rossa, punto di riferimento fondamentale per la sicurezza e l’accoglienza dei partecipanti, oltre che della collaborazione di genitori, amici e accompagnatori. Una selezione preliminare consentirà di garantire la corretta composizione del gruppo e lo svolgimento delle attività in condizioni di piena sicurezza.
“Con Strabilianti Cammina – dichiara Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest – confermiamo il nostro impegno nella promozione dell’attività fisica adattata e inclusiva, favorendo al tempo stesso l’autonomia personale, l’integrazione sociale e la creazione di occasioni di gioco condiviso e movimento consapevole. L’iniziativa rappresenta inoltre un esempio concreto della sinergia tra enti, volontari e famiglie, capace di valorizzare la rete territoriale e di tradurre in azione il principio secondo cui la salute nasce anche dal movimento, dalla partecipazione e dal benessere collettivo. Confidiamo in una nutrita partecipazione per un momento di festa e di incontro, un’occasione per camminare insieme e scoprire quanto l’attività fisica possa essere un potente strumento di inclusione, relazione e crescita personale”.