Ausl Piacenza. Ottanta nuovi studenti al corso di studi in Infermieristica, a salutarli anche il presidente De Pascale

Sono circa 80 le nuove matricole della sede di Piacenza del corso di studi in Infermieristica dell’Università di Parma che inizieranno a frequentare le lezioni al Collegio Morigi in via Taverna 37. Ottanta studenti che vanno ad aggiungersi ai colleghi del secondo e terzo anno e dei prossimi laureandi per raggiungere il numero complessivo 250 iscritti alla triennale della Classe L/SNT1 delle Professioni sanitarie dell’Università di Parma.

La cerimonia di accoglienza dei nuovi studenti, quest’anno, ha avuto un ospite in più: il presidente del Michele de Pascale che, affiancato dal direttore generale Paola Bardasi e dal direttore assistenziale Andrea Contini, ha voluto portare un saluto a ragazzi e docenti.

Ad accoglierlo Cinzia Merlini, direttore delle attività didattiche del corso di laurea in Infermieristica e il team di tutor. Presente anche Maria Genesi, presidente di Opi, Ordine professioni infermieristiche di Piacenza.

Nel suo intervento, de Pascale ha ringraziato i nuovi studenti per aver scelto la professione infermieristica e ha promesso che la Regione Emilia-Romagna metterà in campo tutte le azioni necessarie per rendere la sanità regionale sempre più attrattiva, così da garantire che tutti i nuovi professionisti possano rimanere a lavorare sul territorio. 

Negli ultimi anni, il corso si è distinto per progetti formativi innovativi che hanno trasformato il tirocinio in un’esperienza pratica e coinvolgente. Gli studenti non sono più semplici osservatori, ma protagonisti della gestione del paziente, sotto la supervisione dei tutor e dei professionisti sanitari.

Il progetto pilota, avviato nel 2023, ha coinvolto 22 studenti dei corsi avanzati nei reparti di Neuro-riabilitazione dell’ospedale di Fiorenzuola. Nel 2024 il progetto è stato ampliato a 33 studenti, includendo anche matricole del primo anno, operativi nei reparti di Neuro-riabilitazione e Geriatria dell’ospedale di Piacenza. La ricerca e la sperimentazione del corso sono state presentate lo stesso anno alla Conferenza internazionale sulla formazione infermieristica di Singapore, suscitando grande interesse nella comunità scientifica internazionale.

Nel suo intervento, il direttore generale Paola Bardasi ha sottolineato come “iniziare oggi il vostro percorso in Infermieristica significa entrare in una professione che unisce competenze, responsabilità e umanità. La sede di Piacenza è un laboratorio di innovazione, dove Università e Azienda sanitaria lavorano insieme ogni giorno per sperimentare nuovi modi di formare gli infermieri di domani”.

Bardasi ha ricordato progetti come le unità assistenziali per l’apprendimento clinico, che permettono agli studenti di diventare protagonisti nel percorso di cura, e il tirocinio di transizione, pensato per accompagnare i laureandi nel mondo del lavoro. Entrambi i progetti hanno ricevuto riconoscimenti internazionali, evidenziando la capacità del corso di coniugare teoria, pratica e responsabilità.

Dal suo intervento emerge anche l’impegno della sede di Piacenza per aprire la formazione al territorio: il primo Open Day delle professioni sanitarie, organizzato quest’anno, ha visto la partecipazione di oltre 500 studenti delle scuole superiori, interessati a scoprire i reparti e le carriere nella sanità.

“Siete voi la nuova generazione di professionisti che porterà avanti valori, competenze e innovazione – ha concluso il direttore generale – Vivete questi anni con curiosità, entusiasmo e coraggio. Qui troverete docenti e professionisti che credono davvero in ciò che fanno e che vi guideranno a diventare parte di una grande comunità: quella di chi ogni giorno sceglie di prendersi cura degli altri”.

Notiziario

Archivio Notizie