ARNAS G. Brotzu. Convegno “Chirurgia ricostruttiva dell’estremo cefalico: dall’approccio multidisciplinare al ruolo del chirurgo plastico”

Cagliari, 23–25 ottobre 2025 – Aula Atza, ARNAS G. Brotzu

Il distretto cervico-facciale rappresenta una delle aree più complesse e delicate della chirurgia ricostruttiva. Il trattamento delle patologie che lo interessano, siano esse di natura oncologica, traumatica o malformativa, pone il chirurgo di fronte a una duplice sfida: ristabilire la funzione e restituire al paziente l’armonia della forma.

Questi i temi trattati al convegno “La Chirurgia ricostruttiva dell’estremo cefalico: dall’approccio multidisciplinare al ruolo del chirurgo plastico”, in programma dal 23 (con inizio alle ore 14.00) al 25 ottobre, presso l’Aula Atza dell’ARNAS G. Brotzu di Cagliari

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di approfondire le più recenti evoluzioni della chirurgia ricostruttiva della regione Cervico-Facciale valorizzando la stretta collaborazione tra diverse discipline chirurgiche e sanitarie. Il convegno intende infatti promuovere una visione integrata e condivisa della cura, in cui il percorso terapeutico del paziente si costruisce attraverso l’interazione costante tra chirurghi plastici, otorinolaringoiatri, chirurghi maxillo-facciali, neurochirurghi, anestesisti, radioterapisti e specialisti della riabilitazione.

L’evento, di alto profilo formativo e scientifico, si rivolge a tutte le professioni mediche e sanitarie interessate alla gestione multidisciplinare delle patologie complesse del distretto testa e collo. Il programma prevede sessioni tematiche e momenti di confronto clinico che offriranno una panoramica aggiornata delle tecniche più avanzate, con particolare attenzione alla microchirurgia, alla ricostruzione composita e alle prospettive future della chirurgia rigenerativa.

Il simposio si avvale della partecipazione di relatori di rilievo nazionale e internazionale, tra i quali spiccano esperti di fama riconosciuta per il contributo scientifico e la capacità di innovare nel campo della chirurgia ricostruttiva e plastica.

L’incontro assume inoltre un significato speciale di carattere commemorativo, grazie al contributo dedicato alla memoria del professor Roberto Correa Chem, figura di riferimento per la chirurgia plastica ricostruttiva e per l’insegnamento accademico. Oltre al ricordo di chi ha avuto l’onore di lavorare e con lui, in sua memoria sarà presentato un breve filmato, dal valore storico, realizzato in occasione del primo corso teorico-pratico di Micro Chirurgia, tenutosi a Cagliari al Brotzu nel febbraio del 1996, che ripercorrerà i momenti più significativi della sua carriera e del suo lascito scientifico.

La direzione scientifica dell’evento è affidata al dottor Raimondo Pinna e al dottor Luca A. Dessy, con il professor Rodrigo F. V. Dornelles nel ruolo di coordinatore scientifico internazionale, a testimonianza della vocazione alla cooperazione e all’apertura culturale che caratterizza il convegno.

Un’importante occasione di aggiornamento, dialogo e confronto tra specialisti che conferma il ruolo dell’ARNAS G. Brotzu come punto di riferimento nella promozione della ricerca e della formazione medico-chirurgica di eccellenza.

Notiziario

Archivio Notizie