Catalogo Scuola e Salute. presentato a Brindisi Catalogo regionale dell’anno scolastico 2025-2026

È stato presentato ieri mattina a Brindisi, nell’ambito della conferenza Scuola e Salute, il Catalogo regionale dell’anno scolastico 2025-2026

L’iniziativa, che si è tenuta nell’istituto alberghiero Sandro Pertini, è stata promossa dal Gruppo Interdisciplinare Aziendale (G.I.A.) della Asl Brindisi, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia e con il Dipartimento Promozione della Salute della Regione Puglia. Presenti, tra gli altri il direttore generale della Asl Maurizio De Nuccio, il direttore sanitario Vincenzo Gigantelli, il direttore amministrativo Loredana Carulli, il direttore del Dipartimento di prevenzione Stefano Termite, il responsabile del programma predefinito 01 del PRP 2021-2025 Pasquale Pedote, il coordinatore del G.I.A. della Asl, Liborio Rainò, la dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Brindisi Angela Tiziana Di Noia e la dirigente dell’Istituto comprensivo Cappuccini, scuola capofila della rete brindisina, Rosetta Carlino.

“Siamo orgogliosi – ha detto Termite – di questa iniziativa: fa parte di un più ampio contesto nazionale ed europeo, che si occupa della veicolazione dei temi della salute a scuola. Gli argomenti del Catalogo rientrano in un’ottica One Health in cui salute umana, animale e ambientale sono strettamente collegate. Ringrazio il dottor Pedote e il dottor Rainò che hanno portato avanti i temi del Catalogo Scuola e Salute, la cui ideazione e strutturazione iniziale è partita 15 anni fa proprio dalla Asl Brindisi, e i rappresentanti delle scuole che sono stati da subito proattivi trasferendo ai ragazzi queste conoscenze. Si tratta di nozioni che devono entrare a far parte delle life skills dei ragazzi, che in questo modo acquisiscono anche le abilità necessarie a proteggere, migliorare il proprio stato di salute, con la possibilità che le relative informazioni vengano veicolate agli altri componenti della famiglia”. 

Liborio Rainò ha illustrato i progetti provinciali: Coloriamo l’influenza (referente dottoressa Gabriella Martina), Pause attive a scuola (dottor Rainò), Schiocciol@ – Il gioco è una cosa seria (dottoressa Laura Muraglia), Splen-denti (dottoressa Maria Costantina Putignano), Spreco il tricheco (dottor Pasquale Fina), Affettivamente (dottoressa Ausilia Capriati), A lezione di One Health (dottoressa Federica Rausa), Laboratorio del sale (dottoressa Daniela Agrimi), Educazione al diabete a scuola (dottoressa Maria Susanna Coccioli).

“La scuola – ha detto Rainò – deve diventare un luogo in cui stanno bene sia i bambini e i ragazzi che gli operatori. Gli studenti la mattina non dovrebbero vedere l’ora di arrivare a scuola. Per questo è importante lavorare su progetti che mettano al centro i ragazzi e il loro mondo e li coinvolgano su argomenti fondamentali per lo sviluppo di competenze”.

Notiziario

Archivio Notizie