In un momento storico caratterizzato da numerosi conflitti armati, crisi umanitarie e crescenti diseguaglianze sanitarie, l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Benevento, con profondo orgoglio e grande piacere ha deliberato la sottoscrizione di un Protocollo d’Intesa con Medici Senza Frontiere (MSF), una delle più prestigiose organizzazioni umanitarie internazionali impegnate nella tutela della salute e dei diritti umani in oltre 70 Paesi del mondo.
L’accordo si propone di riaffermare i principi etici, solidaristici e umanistici che fondano la missione medica: la cura della persona come atto di responsabilità civile e la salute come diritto fondamentale e universale.
“Oggi che la medicina rischia di smarrire la propria dimensione più autenticamente umana – ha dichiarato Luca Milano Presidente OMCeO Bn – questa collaborazione accordo rappresenta un impegno concreto a focalizzare nuovamente l’attenzione sul valore della vita, la dignità di ogni individuo e la fratellanza tra i popoli. L’esperienza di MSF costituisce un esempio luminoso di ciò che la professione medica può e deve essere: competenza, dedizione e coraggio al servizio dell’umanità. Un grazie da parte dell’intero Consiglio Direttivo anche all’antenna MSF nata sul territorio di Benevento che dà onore e riconoscimento all’intera classe Medica Sannita”.
In questo modo, dunque, l’OMCeO e MSF si impegnano a sviluppare una sinergia formativa, culturale e civile attraverso:
– Attività di formazione e aggiornamento (seminari, workshop, incontri divulgativi) su temi di medicina d’urgenza, salute globale, crisi umanitarie e gestione delle emergenze;
• Promozione della cultura umanitaria e deontologica, valorizzando l’esperienza diretta degli operatori di MSF come testimonianza viva dei principi etici che ispirano la professione medica;
• Iniziative di sensibilizzazione a sostegno dei cittadini sul valore sociale della medicina, l’accesso equo alle cure e il rispetto dei diritti umani;
• Percorsi di volontariato professionale, per favorire la partecipazione degli iscritti alle missioni e ai progetti MSF, con specifici programmi di formazione e orientamento;
• Rafforzamento della rete internazionale dell’Ordine, attraverso il contatto diretto con l’esperienza globale di MSF e con professionisti provenienti da diversi ambiti territoriali sanitari e culturali.
Il Consiglio Direttivo dell’OMCeO di Benevento ha voluto così confermare il proprio ruolo non solo di rappresentanza professionale, ma di presidio etico e sociale, chiamato a promuovere una medicina che non si limiti alla cura della malattia, ma che si apra alla solidarietà, alla cooperazione e alla difesa dei diritti fondamentali della persona.
“Questo protocollo – ha aggiunto il Presidente Milano – non è un semplice atto amministrativo, ma una scelta di coscienza affinchè il medico deve tornare a essere testimone di umanità, portatore di pace e garante del diritto alla salute per tutti.”
Con la firma del Protocollo d’Intesa, l’Ordine dei Medici di Benevento e Medici Senza Frontiere consolidano un ponte ideale tra la professione e il mondo, ribadendo ancora una volta che curare significa prima di tutto servire la vita, in ogni luogo ed in ogni circostanza.