Cuneo, 17 ottobre 2025. Nell’ambito dell’attività di Montagnaterapia il gruppo I Barbabuc del Dipartimento di Salute Mentale (ASLCN1 Area Nord), anche quest’anno ha avuto la possibilità di sperimentarsi in un trekking di più giorni, nel mese di settembre, sul Cammino di Oropa, un sentiero che si sviluppa tra canavese e biellese e conduce al Santuario.
La montagnaterapia è un originale approccio a carattere terapeutico, riabilitativo e/o socioeducativo, rivolto a pazienti con differenti problematiche, soprattutto quelle caratterizzate da un importante isolamento sociale, basato sulla terapia di gruppo e l’attività fisica, che si svolge nell’ambiente naturale della montagna.” Questo tipo di intervento – spiegano gli organizzatori – si propone di favorire il rapporto con se stessi e con gli altri, combattendo l’isolamento sociale che caratterizza questi disturbi e promuovendo la lotta allo stigma, oltre a stimolare la ri-acquisizione di competenze e autonomia in diversi ambiti”.
Il cammino di Oropa è stato suddiviso in quattro tappe e si è potuto realizzare con l’organizzazione logistica e il finanziamento da parte delle sezioni C.A.I. di Saluzzo, Savigliano e Fossano, con cui si collabora durante tutto l’anno; oltreché, per il caso specifico, con la collaborazione del C.A.I. di Biella che ha offerto la sua disponibilità per supportare il gruppo nei trasporti.
Diamo voce ai partecipanti come riscontro dell’esperienza.
“Sono soddisfatto della fatica fatta!”; “La fatica ha attivato energia e forza interiore”; “Il gruppo ti trascina… ti dà forza. Fossi stato da solo non so se sarei riuscito a partire!”; “Camminare per me è buono; con il gruppo mi sono trovato bene e ora parlo un po’ con tutti”; “Quest’esperienza ti costringe a conoscere meglio te stesso e gli altri!”.