Le rassicurazioni Asp Siracusa: Servizi di prelievo del sangue potenziati e sempre operativi in tutti i 21 comuni della provincia 

Siracusa 17.10.2025 – L’Asp di Siracusa rassicura la popolazione sulla piena e costante disponibilità dei servizi pubblici di prelievo del sangue, in tutti e 21 i comuni della provincia, confermando che la rete dei laboratori aziendali è stata potenziata per essere ancora più vicina agli utenti, con accesso diretto e pagamento del solo ticket, se dovuto.

La precisazione dell’Asp fa seguito alle segnalazioni, emerse anche a mezzo stampa, che riportano criticità e disagi oggettivi per i cittadini, con particolare riguardo alle classi sociali più fragili, che sarebbero determinate, non solo a livello locale, da problemi operativi di alcuni laboratori accreditati convenzionati nell’erogazione delle prestazioni, per insufficienza del budget assegnato.

La prestazione di laboratorio analisi dell’Azienda sanitaria, essenziale per la salute pubblica, è sempre garantita e accessibile con almeno un punto prelievo in ogni comune della provincia. 

I servizi sono erogati attraverso una capillare rete provinciale che include i centri prelievo attivi in tutti i presidi ospedalieri e negli ambulatori territoriali di tutti i Distretti sanitari le cui sedi, recapiti e orari di accesso sono consultabili nel sito internet aziendale www.asp.sr.it nelle pagine delle strutture sanitarie corrispondenti. A questi si sono aggiunti, a partire dallo scorso mese di luglio, i nuovi punti prelievo itineranti, istituiti nelle sedi di Guardia Medica di tredici comuni della provincia. Questo significativo ampliamento della rete è il risultato di una chiara volontà aziendale volta a rafforzare il principio di prossimità, assicurando che l’Azienda sia sempre più vicina ai luoghi di residenza e alle esigenze dei cittadini.

Per garantire la massima informazione e collaborazione, il direttore generale Alessandro Caltagirone, ha formalmente trasmesso tali rassicurazioni a tutti i sindaci della provincia di Siracusa, chiedendo il loro supporto affinché sia veicolata capillarmente la notizia che i servizi dell’Asp raggiungono ogni assistito, soprattutto coloro che si trovano in condizioni di maggiore fragilità o lontananza dai presidi centrali, e di divulgare attraverso i siti dei Comuni e le pagine social istituzionali, al pari di quanto fatto dall’Azienda sanitaria, il calendario settimanale dei nuovi punti itineranti aggiuntivi con luoghi, tempi e modalità di accesso alle prestazioni consultabile al seguente link https://www.asp.sr.it/Organizzazione/Documenti/Documenti-tecnici-di-supporto/Calendario-Punti-Prelievo-Itineranti
“Il nostro impegno è chiaro e rivolto alla serenità dei cittadini – sottolinea il direttore generale Alessandro Caltagirone -. Vogliamo rassicurare tutti: la prestazione pubblica è sempre operativa, pienamente disponibile a tutti gli assistiti, senza incertezze o costi aggiuntivi non previsti dal Servizio Sanitario. L’accesso è diretto, con il solo pagamento dell’eventuale ticket, se non esente. Abbiamo realizzato un concreto e tangibile potenziamento della rete laboratoristica e di tutti i servizi di prossimità – continua Caltagirone – proprio per essere ancora più vicini ai cittadini, in particolare ai più fragili. E non si può parlare di una emergenza generalizzata quando i problemi segnalati non riguardano le strutture pubbliche aziendali che sempre accolgono gli utenti con costanza e trasparenza. Il potenziamento che abbiamo realizzato con i nuovi punti prelievo itineranti, si aggiunge ai servizi già presenti negli ospedali e negli ambulatori, ed è la nostra guida e la nostra risposta concreta ai bisogni sanitari dei cittadini. L’Asp è presente e al loro fianco, e invitiamo tutti a fare riferimento con fiducia alle strutture del servizio sanitario provinciale, che assicurano regolarità e la continuità assistenziale che meritano. La salute dei nostri cittadini è la nostra priorità assoluta e irrinunciabile”.

Notiziario

Archivio Notizie