Quattro incontri gratuiti, al mercoledì pomeriggio, dal 22 ottobre, per familiari e caregiver di persone affette da disturbi cognitivi.
L’assistenza a un familiare affetto da demenza rappresenta una delle sfide più impegnative per chi se ne prende cura. Le famiglie spesso si sentono sole, disorientate e sopraffatte da un carico emotivo e pratico che può portare a una condizione di isolamento e stress cronico. Per fornire strumenti utili alla gestione quotidiana, il centro per la Diagnosi e cura dei disturbi cognitivi del distretto Sud-Est dell’Azienda Usl di Parma, in collaborazione con il servizio Assistenza anziani dell’Unione montana Appennino Parma est, organizza un ciclo di incontri psicoeducazionali gratuiti rivolti ai familiari e caregiver di persone con disturbi cognitivi.
Questi incontri non mirano a risolvere ogni difficoltà quotidiana, ma offrono conoscenze essenziali sulla malattia, aiutano a comprendere meglio i comportamenti del malato e a sviluppare strategie efficaci per affrontare le sfide dell’assistenza. Rappresentano un primo passo concreto per uscire dall’isolamento e sentirsi sostenuti da una rete di servizi e professionisti.
Gli incontri si terranno il mercoledì pomeriggio, dalle 16.30 alle 18.00 alla Casa della salute di Langhirano, di via Roma 42/1 (sala riunioni, entrata A – terzo piano).
Questi gli appuntamenti: il 22 ottobre “Introduzione alla malattia – aspetti medici e farmacologici” interviene la geriatra Maddalena Fiorani; il 29 ottobre “Disturbi cognitivi e comportamentali e suggerimenti per la gestione” e il 12 novembre
“La stimolazione cognitiva, il mantenimento delle autonomie e il supporto al caregiver” interviene Nadia Locatelli, psicologa psicoterapeuta; 19 novembre “Conoscere i servizi ed organizzare il lavoro di cura” con Lisa Dellapina, responsabile servizio Assistenza anziani.
Per informazioni, è possibile scrivere a nalocatelli@ausl.pr.it