Un gesto concreto di solidarietà e vicinanza ai pazienti più fragili. È stata inaugurata questa mattina, all’Ospedale Civile di Pescara, la nuova copertura con pergotenda del terrazzino della UOC Hospice e Cure Palliative, realizzata grazie alla donazione dell’Associazione Wolf Pescara Castellammare OdV, con il contributo della Regione Abruzzo.
La nuova struttura consentirà di utilizzare il terrazzo in ogni periodo dell’anno, trasformandolo in uno spazio accogliente e protetto, dove i pazienti potranno beneficiare della luce naturale anche nei mesi più freddi. Un intervento semplice ma dal forte valore umano, che restituisce dignità e qualità di vita ai momenti di maggiore fragilità.
All’inaugurazione erano presenti il Direttore Generale della ASL di Pescara, Vero Michitelli, Il Direttore Amministrativo, Francesca Rancitelli, la Direttrice della UOC Hospice e Cure Palliative, Dr.ssa Donatella Bosco, il Consigliere regionale Leonardo D’Addazio, la Nicoletta Di Nisio, già Assessore del Comune di Pescara, e il Presidente dell’Associazione Wolf Pescara Castellammare, Avv. Mariarenata Di Giuseppe, con il Direttivo dell’Associazione.
La Dott.ssa Donatella Bosco ha sottolineato l’importanza dell’intervento per il benessere dei pazienti: «Si tratta di una donazione tutt’altro che simbolica: questo terrazzo è da sempre uno spazio molto amato dai pazienti, ma nei mesi invernali era inutilizzabile. Grazie a questa copertura potrà essere vissuto tutto l’anno, offrendo ai malati un luogo di serenità e ai familiari un momento di respiro. Nel nostro lavoro quotidiano cerchiamo di garantire la migliore qualità di vita possibile, anche nei giorni più difficili».
L’Avv. Mariarenata Di Giuseppe ha ricordato il percorso che ha portato alla realizzazione dell’opera: «L’idea è nata oltre un anno fa, dopo aver chiesto alla dottoressa Bosco quale potesse essere un contributo utile per la struttura. Grazie al supporto della Regione Abruzzo e alla sensibilità di chi ci ha sostenuto, siamo riusciti a concretizzare un progetto che unisce bellezza e utilità. È anche un gesto di riconoscenza per la professionalità e l’accoglienza che qui si respirano».
Il Direttore Generale della ASL di Pescara, Vero Michitelli, ha espresso il ringraziamento dell’Azienda: «Questa iniziativa rappresenta un esempio concreto di collaborazione tra istituzioni, volontariato e comunità. L’attenzione alla persona, soprattutto nei momenti più delicati della vita, è un valore che guida quotidianamente la nostra azione. La vicinanza delle associazioni e dei cittadini contribuisce a rendere la sanità pubblica più umana e solidale, e a dare forza a chi lavora ogni giorno per garantire assistenza e dignità ai pazienti».