Analisi del movimento umano: Sensor Medica, azienda italiana fa scuola nel mondo

Dall’Europa alla Cina, passando per gli stati dell’est, Sensor Medica inaugura un tour formativo su innovazioni avanzate nei sistemi di monitoraggio posturale. Un’iniziativa che mette in luce l’eccellenza italiana e presenta soluzioni all’avanguardia per migliorare la valutazione della postura in contesti clinici e sportivi.

Roma 17 ottobre 2025 – È partito il 3 ottobre dalla città di Brașov in Romania per concludersi l’11 dicembre in Russia il programma di formazione avanzato pensato da Sensor Medica per medici, fisioterapisti, osteopati e ricercatori desiderosi di approfondire le novità in ambito tecnologico, per la valutazione del movimento del corpo umano.

L’azienda, fondata nel 2010 da Andrea Olivi e con sede a Guidonia, è specializzata nello sviluppo e produzione di dispositivi medici innovativi, con un focus particolare sulla tecnologia di sensori e sistemi di monitoraggio, che permettono allo specialista di analizzare a tutto tondo la postura del paziente.


Sensor Medica, presente con sedi in Italia, Germania, Russia, Florida e Hong Kong, collabora con università e centri di ricerca per sviluppare soluzioni innovative che integrano competenze provenienti da informatica, elettronica e altri settori tecnologici.

Il tour internazionale, strutturato in sette tappe presso le sedi di centri partner, vede la partecipazione di esperti di fama mondiale che hanno dedicato la loro carriera allo studio della salute della colonna vertebrale e della postura:

  • 20-24 ottobre 2025 – Cina, Changsha (Hunan), Foshan (Guangdong), Dongguan (Guangdong), Hangzhou (Zhejiang)
  • 23-25 ottobre 2025 – Colonia – appuntamenti formativi in occasione della fiera internazionale OST Messe
  • 31 ottobre 2025 – Francia
  • 14-15 novembre 2025 – Italia, Catania
  • 22 Novembre 2025 – Italia, Roma
  • 08-11 dicembre 2025 – Russia, Mosca Protagonista delle sessioni formative sarà lo studio delle funzionalità di Spine 3D, prodotto di punta dell’azienda laziale. Spine 3d è un sistema di analisi posturale completamente non invasiva, progettato per valutare l’assetto posturale della colonna vertebrale, del tratto cervicale, e dell’inclinazione del bacino. 


Spine3D utilizza un sistema di rilevamento ottico markerless, basato su tecnologia LiDAR ToF (Time of Flight), che proietta impulsi luminosi e ne calcola il tempo di ritorno per ricostruire la superficie tridimensionale della schiena.L’acquisizione avviene in pochi istanti, senza radiazioni ionizzanti, ed è sicura e confortevole per il paziente.Il sistema non richiede marker fisici: attraverso l’uso di algoritmi di intelligenza artificiale, Spine3D analizza la topografia del dorso e riconosce automaticamente i punti di repere anatomici, garantendo precisione e ripetibilità nell’analisi posturale e nella ricostruzione tridimensionale della colonna vertebrale. Il sistema elabora un modello digitale 3D dettagliato, fornendo una misurazione precisa di parametri cruciali come la cifosi, la lordosi, la rotazione vertebrale e l’allineamento pelvico. La possibilità di ottenere risultati in tempo reale consente ai medici di fornire un referto immediato e di discutere direttamente con il paziente le strategie preventive o terapeutiche più adeguate. L’assenza di radiazioni rende la tecnologia ideale per screening ripetuti nel tempo, particolarmente preziosi per monitorare la crescita dei bambini e degli adolescenti o per seguire l’evoluzione di un percorso riabilitativo in atleti e pazienti. Oltre allo Spine 3D, Sensor Medica annovera tra le sue soluzioni pedane e treadmill baropodometrici, solette sensorizzate, sensori inerziali e tecnologie avanzate per la progettazione e sviluppo di plantari. In occasione di alcuni appuntamenti formativi su mercati particolarmente interessati a conoscere le potenzialità di una nuova generazione di sistemi baropotometrici, come Francia, Russia e Cina, verranno illustrate le potenzialità della pedana Freemed HDR e del software di modellazione 3d per la produzione di plantari EASYCAD2:“Con Freemed HDR abbiamo messo a punto un sistema in grado non solo di restituire la mappa pressoria del piede come siamo abituati a leggere, ma in grado di valutare il peso e quindi misurare l’effettiva pressione podalica del nostro soggetto. –  Afferma Andrea Olivi Ceo Sensor Medica – questo ci permette di unire le informazioni che misura una pedana di forza con quella che è la baropotometria. Un unico sensore estremamente lineare in grado di misurare con estrema precisione la pressione di ogni singolo punto di appoggio della mappa podalica.”La quotidiana interazione con gli utenti che si rivolgono ai centri Sensor Medica, più di 100 in Italia, ha permesso all’azienda di raggiungere la massima espressione per quanto riguarda il disegno CAD su portesi plantare:“EasyCAD2 è un prodotto molto giovane con altissime potenzialità. È un software estremamente innovativo, con un’interfaccia utente estremamente semplificata in grado di interfacciarsi non solo a sistemi CAD di ultima generazione ma anche a processi di stampa tridimensionale. Basandosi su misure precise del piede, come impronte o scansioni 3D, il software genera i file necessari per produrre la soletta, che possono essere utilizzati da macchine a controllo numerico computerizzato (CNC), stampanti 3D o altre tecnologie di produzione digitale. Automatizzando parte del processo di progettazione e produzione, si riducono i tempi e i costi associati alla produzione delle solette, migliorando al contempo la precisione del prodotto finale”. Conclude Andrea Olivi.

Notiziario

Archivio Notizie