In occasione della Giornata mondiale della Menopausa, che si celebra il 18 ottobre, Fondazione Onda ETS organizza l’(H) Open Weekend sulla Menopausa dal 17 al 19 ottobre coinvolgendo gli ospedali con il Bollino Rosa. Anche Ausl Romagna aderisce all’iniziativa con l’obiettivo di sensibilizzare le donne sui cambiamenti che accompagnano la menopausa e sulle strategie comportamentali, diagnostiche e terapeutiche che consentono, non solo di migliorare i disturbi che connotano le problematiche a breve termine, ma anche di prevenire e ridurre le complicanze a medio-lungo termine, come le malattie cardiovascolari, l’osteoporosi e le demenze.
Queste le iniziative:
Ravenna
Consultorio Familiare via Berlinguer
Presentazione del “Percorso donna”: nella giornata del 18 ottobre presso il Consultorio familiare di via Berlinguer – Ravenna. Un incontro aperto dedicato alle donne in perimenopausa e menopausa. Dalle ore 10.00 alle ore 12.00 verranno trattati i seguenti argomenti:
- presentazione del Centro Menopausa di riferimento per l’intero ambito provinciale (competenze distintive) con le modalità di accesso ed i collegamenti presenti all’interno del “Percorso Donna” con l’Unità Operativa di Cardiologia diretta dalla dott.ssa Giulia Ricci Lucchi e con la Unità Operativa di Medicina Interna diretta dalla dott.ssa Francesca Dazzani;
- colloqui con ostetrica e ginecologo relativi alle problematiche che possono insorgere in questa fase della vita: corretti stili di vita, sintomatologia correlata, sessualità….
L’accesso è libero.
U.O. Ostetricia e Ginecologia Ravenna e Lugo
L’empowerment della salute delle donne: l’Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia Ravenna-Lugo organizza un OpenDay allo scopo di sensibilizzare sull’argomento della menopausa, fornire una valutazione del rischio cardiovascolare e suggerire opzioni di trattamento personalizzate per le donne di età pari/superiore a 40 anni.
Il personale medico/ostetrico sarà presente sabato 18 ottobre dalle ore 16:00 alle ore 18:00 presso gli ambulatori di ginecologia del Presidio Ospedaliero di Ravenna, (4° piano scala gialla).
“La menopausa non è una malattia, è una fase naturale della vita“, afferma la dottoressa Martina Caroli, ginecologa “ma richiede attenzione, soprattutto quando si tratta di salute del cuore“. Le partecipanti avranno accesso ad uno screening cardiovascolare: rilevazione pressione arteriosa, valutazione dell’IMC (Indice di Massa Corporea) e degli stili di vita. Attraverso colloqui individuali le partecipanti riceveranno informazioni sulle opzioni terapeutiche (terapie ormonali e non, tra cui la Terapia Ormonale Sostitutiva – TOS), gli integratori alimentari e le risorse per la salute mentale. Nel caso fosse necessaria una presa in carico sarà possibile il rinvio a specialisti e/o ai gruppi di supporto.
“Si tratta di dare alle donne gli strumenti per prendere il controllo della propria salute” afferma il dott. Francesco Catania, Direttore della UOC Ostetricia e Ginecologia di Ravenna-Lugo.
Saranno due le sessioni educative che si svolgeranno alle ore 16:30 e alle ore 17:30: info e prenotazione allo 0544 285233 (dal lunedì al venerdì – dalle ore 8.00 alle ore 10.00).
Lugo
Cardiologia ospedale Umberto I
Esecuzione di ECG e counselling sui fattori di rischio cardiovascolare in Menopausa: la cardiologia del Presidio Ospedaliero di Lugo, diretta dalla dott.ssa Ricci Lucchi, aderisce all’iniziativa il giorno 19 ottobre, dalle ore 9 alle ore 12, offrendo la possibilità di effettuare un tracciato ECG ed una stima del rischio cardiovascolare a 30 donne di età compresa tra i 40 e i 65 anni in menopausa, perimenopausa o post menopausa, con fattori di rischio cardiovascolare. 10 utenti verranno riferite dall’ambulatorio della Menopausa di Lugo. Le pazienti che necessitino di una ulteriore valutazione clinica, verranno agganciate al Percorso Donna.
Le prenotazioni potranno essere effettuate dal giorno 06/10 al giorno 17/10, dalle ore 10:00 alle ore 12:00, al numero 0545 214863.
Medicina Interna
La Medicina Interna del Presidio Ospedaliero di Lugo, diretta dalla dott.ssa Dazzani, aderisce all’iniziativa nei giorni 17 e 18 Ottobre 2025, offrendo rispettivamente 4 visite per l’osteoporosi a pazienti segnalate dall’ambulatorio Menopausa di Lugo, e 14 ecografie addominali volte all’identificazione della steatosi epatica in donne in età compresa tra i 45 ed i 60 anni, con prenotazione chiamando lo 0545-214316 da lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 12.30.
Le prestazioni verranno effettuate al piano terra del Padiglione B dell’Ospedale di Lugo, nella sede dell’ambulatorio ecografico e Doppler.
Fondazione Onda ETS dal 2007 attribuisce agli ospedali che erogano servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie femminili il riconoscimento del Bollino Rosa. Il network, composto da 361 ospedali dislocati sul territorio nazionale, sostiene Fondazione Onda ETS nel promuovere, anche all’interno degli ospedali, un approccio “di genere” nella definizione e nella programmazione strategica dei servizi clinico-assistenziali, indispensabile per garantire il diritto alla salute non solo delle donne ma anche degli uomini.