Ausl Piacenza. Nuovo ambulatorio chirurgico specializzato nella cura di bocca e mascellari

Nasce un nuovo servizio a disposizione dei cittadini di Piacenza: un ambulatorio chirurgico specializzato nella cura, della bocca e dei mascellari, inserito nell’ambito del percorso aziendale dedicato all’area testa/collo coordinato da Domenico Rosario Cuda, direttore di Otorinolaringoiatria, in stretta collaborazione con Odontostomatologia diretta da Aldo Oppici.

L’ambulatorio offrirà valutazioni e prestazioni di secondo livello per le patologie di tipo cistico o tumori benigni che possono interessare sia i tessuti molli sia le parti ossee di bocca e mascellari. 

Collocato nel reparto di Odontostomatologia (servizio dedicato ai pazienti con bisogni speciali), situato al secondo piano dell’edificio 4A nel nucleo antico dell’ospedale, l’ambulatorio si avvarrà di figure sanitarie aziendali specializzate in chirurgia orale e maxillofacciale con la collaborazione della Chirurgia maxillo-facciale di Parma.

“In questo modo – commenta Aldo Oppici – andiamo a completare l’offerta ampliando la risposta aziendale sul fronte delle malattie che coinvolgono il distretto testa/collo e fornendo all’utenza piacentina soluzioni a necessità chirurgiche più complesse, nell’ambito di un servizio di Odontostomatologia  in cui la chirurgia oro-mascellare costituirà un rilevante 10-15% di prestazioni aggiuntive rispetto alla consolidata attività settimanale erogata. A questo scopo, nelle scorse settimane, abbiamo richiesto la collaborazione dei medici di famiglia, dei pediatri e degli odontoiatri di libera professione a cui sono state fornite le modalità e indicazioni cliniche affinché possano richiedere direttamente e in modo appropriato all’unità operativa la presa in carico dei pazienti”.

“L’ambulatorio di chirurgia oro-mascellare rappresenta una componente fondamentale del percorso diagnostico-terapeutico assistenziale (PDTA) dedicato ai tumori della testa e del collo – precisa Cuda – il cui coordinamento è da anni affidato all’Unità di Otorinolaringoiatria aziendale. In questo contesto, e grazie a un approccio multidisciplinare che si è dimostrato particolarmente efficace, questa tipologia di pazienti verrà gestita in modo integrato e personalizzato.”

L’ambulatorio svolgerà la sua attività ogni venerdì dalle 8 alle 14 con una stima iniziale di quattro interventi e quattro visite a seduta e sarà un punto di riferimento anche per i medici dei CAU, per gli Odontoiatri e otorinolaringoiatri aziendali.

Notiziario

Archivio Notizie