“La vita nelle tue mani”: la ‘Settimana Viva! 2025’ porta la cultura della rianimazione cardiopolmonare nelle scuole e tra i cittadini veronesi
Anche quest’anno l’Azienda ULSS 9 Scaligera partecipa alla ‘Settimana Viva! 2025’, la campagna nazionale di sensibilizzazione promossa da Italian Resuscitation Council (IRC) per diffondere la conoscenza delle manovre di Rianimazione Cardiopolmonare (RCP) e dell’uso del Defibrillatore Automatico Esterno (DAE). L’iniziativa, nata nel 2013 su impulso dell’Unione Europea e dell’European Resuscitation Council (ERC), si terrà dal 13 al 19 ottobre e avrà come filo conduttore il progetto “La vita nelle tue mani”, con eventi, corsi e momenti formativi rivolti alla popolazione.
L’iniziativa, di respiro internazionale richiama ogni anno l’attenzione sull’importanza di intervenire tempestivamente in caso di arresto cardiaco improvviso, una condizione che in Europa colpisce centinaia di migliaia di persone ogni anno. Il 16 ottobre, in occasione del World Restart a Heart Day, si svolgerà la giornata clou dell’iniziativa, con eventi pubblici e sessioni di formazione simultanee in tutto il territorio veronese.
Il progetto “La vita nelle tue mani” mira a rendere ogni cittadino un potenziale primo soccorritore, capace di riconoscere un arresto cardiaco e di avviare immediatamente le manovre di rianimazione in attesa dei soccorsi. L’ULSS 9 Scaligera, in collaborazione con scuole, Comuni, associazioni e centri formativi IRC, propone un calendario di eventi articolato su più giornate: martedì 14 ottobre: lezioni interattive e simulazioni di RCP per gli studenti dell’Istituto Cangrande di Verona; mercoledì 15 ottobre: stazioni informative e dimostrazioni pratiche negli ospedali di San Bonifacio, Legnago, Villafranca e Malcesine; giovedì 16 ottobre: stand informativo presso il mercato di Bussolengo e corso BLSD dedicato ai vertici istituzionali; venerdì 17 ottobre: formazione avanzata per operatori scolastici, sportivi e volontari presso il Centro IRC.
“Diffondere la conoscenza delle manovre salvavita è un dovere etico e sociale – sottolinea il Dott. Mauro Carlini, Direttore del Dipartimento Urgenza Emergenza ULSS 9 Scaligera – perché in caso di arresto cardiaco ogni secondo conta. Sapere cosa fare e agire subito può letteralmente decidere tra la vita e la morte. Vogliamo che ogni cittadino si senta parte attiva di questa rete di soccorso diffusa sul territorio.”
“Con il progetto ‘La vita nelle tue mani’ portiamo la formazione fuori dagli ospedali, tra la gente – aggiunge il Dott. Alessandro Ortombina, Referente dell’Area Gestione e Formazione del Dipartimento Urgenza Emergenza – nelle scuole, nei mercati, nei luoghi pubblici. È fondamentale che tutti, anche i più giovani, imparino a riconoscere un’emergenza e ad intervenire. Solo diffondendo conoscenze semplici ma vitali possiamo davvero salvare più vite.”
Durante la settimana, la popolazione potrà partecipare gratuitamente alle attività e sperimentare direttamente le manovre di rianimazione su manichini didattici sotto la guida di istruttori certificati IRC. Ogni evento sarà anche un’occasione per promuovere l’uso del numero unico di emergenza 112, la corretta gestione del DAE e la cultura della prevenzione.La ‘Settimana Viva! 2025’ rappresenta dunque un grande momento di sensibilizzazione collettiva, in cui istituzioni, operatori sanitari e cittadini si uniscono per un obiettivo comune: imparare a salvare vite.