“Note di cura”, concerto dell’orchestra metropolitana al Policlinico di Bari

Mercoledì 24 settembre 2025 alle ore 19 nell’agorà dell’ingresso monumentale un evento dedicato a operatori e pazienti e aperto alla cittadinanza

Un evento musicale in un luogo simbolo della cura in Puglia. L’Istituzione Concertistico-Orchestrale Sinfonica della Città Metropolitana di Bari, diretta dal maestro Marco Grassomercoledì 24 settembre 2025 alle ore 19 nell’agorà dell’ingresso monumentale eseguirà “Note di cura”, un concerto dedicato agli operatori sanitari, i pazienti e i loro familiari, in un appuntamento aperto alla cittadinanza.
Il programma propone un viaggio emozionante attraverso la musica sinfonica delle colonne sonore cinematografiche: dalle atmosfere poetiche e ironiche dei film di Massimo Troisi, con brani tratti da Il postino e Non ci resta che piangere, alle melodie indimenticabili dei grandi maestri italiani Luis Bacalov, Ennio Morricone, Armando Trovajoli e Piero Piccioni; dall’eleganza internazionale di Henry Mancini, autore di capolavori come The Pink Panther e Moon River, fino alle raffinate colonne sonore dei film con Marcello Mastroianni firmate da Carlo Rustichelli e Trovajoli. Gli arrangiamenti portano la firma di Vittorio Pasquale e Christian Ugenti, su commissione dell’ICO Bari.
“La musica è un linguaggio universale che riesce a unire le persone, a creare comunità e a dare conforto. Con ‘Note di cura’ vogliamo testimoniare la vicinanza della città metropolitana di Bari a chi ogni giorno dedica la propria vita alla salute degli altri e a chi affronta la malattia. Portare la nostra Orchestra nel cuore del Policlinico significa ribadire che la cultura è parte integrante del benessere della nostra comunità”, afferma il sindaco metropolitano Vito Leccese.
“Con questo concerto prende avvio la rassegna ‘Note di cura’, alla sua prima edizione, da me fortemente voluta. Con questa iniziativa vogliamo portare la musica oltre i teatri e le sale da concerto, nei luoghi della vita quotidiana e della cura. Note di cura è un omaggio a chi lavora, vive e attraversa il Policlinico e tutti i luoghi dove si intrecciano dolore e speranza, impegno e umanità: un invito a ritrovarsi insieme, con la città, nella bellezza universale della musica. Ringrazio il Direttore e l’intera Amministrazione per aver accolto da subito questa proposta, con l’auspicio di proseguire tale collaborazione anche in tutti i presìdi di cura della città”, dichiara Francesca Bottalico, delegata alle attività socio-culturali della Città Metropolitana di Bari.
“La musica è uno strumento di umanizzazione, che sperimentiamo in alcuni percorsi di cura soprattutto con i bambini, e può essere utile ad  arricchire il percorso assistenziale con momenti di serenità e partecipazione. Accogliamo in ospedale l’Orchestra metropolitana per offrire ai nostri pazienti, ai loro familiari e a tutto il personale un momento di sollievo, comunità e condivisione di emozioni  attraverso la musica con la città”, conclude il direttore generale del Policlinico di Bari Antonio Sanguedolce.

Notiziario

Archivio Notizie