Nasce il META MUSEUM di Velletri creato da H.I.T. Srl (Gruppo Ecosafety): il futuro della cultura passa dal Metaverso

«Con META MUSEUM H.I.T., Srl apre un ponte tra cultura e linguaggi digitali» evidenzia Erminia De Carlo, Project Manager di Gruppo Ecosafety. «Grazie alla sinergia con il Gruppo Ecosafety abbiamo creato un’infrastruttura solida e inclusiva» aggiunge Massimiliano Caporaso, Responsabile tecnico di H.I.T. Srl

VELLETRI, 19 SETT 2025 – Sabato 20 settembre, alle ore 17.30 presso la Sala Tersicore del Palazzo Comunale di Velletri, sarà presentato ufficialmente il progetto META MUSEUM, sviluppato da H.I.T. Srl con il supporto del Gruppo Ecosafety e finanziato nell’ambito dell’Avviso Pubblico “Transizione digitale degli organismi culturali e creativi (TOCC)”, promosso dal Ministero della Cultura e dalla Commissione Europea.
Il progetto rientra nella Missione 1 – Digitalizzazione, Innovazione, Competitività e Cultura del PNRR – Investimento 3.3 Cultura 4.0 (Next Generation EU) e mira a trasformare la fruizione dei luoghi d’arte e dei musei italiani attraverso esperienze immersive di nuova generazione.

Un museo nel Metaverso
META MUSEUM rappresenta l’evoluzione di una piattaforma digitale già realizzata con un precedente cofinanziamento della Regione Lazio. La nuova versione integra tecnologie avanzate ispirate ai principi del Metaverso, consentendo visite virtuali interattive in spazi culturali e naturalistici. Un modo innovativo per ampliare il pubblico, avvicinare le nuove generazioni e rendere accessibili luoghi spesso difficilmente fruibili dal vivo.

H.I.T. Srl, le voci del team che ha creato il progetto
«Con META MUSEUM – spiega Erminia De Carlo, Project Manager di Gruppo Ecosafety – puntiamo a un salto di qualità nella digitalizzazione dei beni culturali. La piattaforma consentirà agli utenti di vivere esperienze immersive capaci di arricchire la realtà fisica, creando un ponte tra cultura tradizionale e linguaggi digitali. Il nostro obiettivo è rendere la conoscenza accessibile, superando barriere geografiche, fisiche ed economiche».
Dal lato tecnico, aggiunge Massimiliano Caporaso, Responsabile tecnico di H.I.T. Srl: «Abbiamo lavorato per garantire un’infrastruttura solida e scalabile, in grado di integrare contenuti tridimensionali realistici e interattivi. Il risultato è un sistema che può evolvere costantemente, adattandosi a musei e istituzioni diverse, con la massima attenzione a usabilità e inclusione».

Inclusione e accessibilità

Uno degli obiettivi qualificanti del META MUSEUM è garantire la piena accessibilità al patrimonio culturale anche a persone con disabilità motorie. La piattaforma integra soluzioni digitali assistive che trasformando la visita virtuale in un’occasione di partecipazione attiva.

Precedenti esperienze e continuità
META MUSEUM rappresenta un’evoluzione di progettualità già sperimentate da H.I.T. Srl, come il “Museo Virtuale in Rocca di Papa” e il “Transporter Didattico”. Progetti che hanno confermato la capacità della società di coniugare innovazione tecnologica e valorizzazione del patrimonio, creando i presupposti per questa nuova sfida immersiva di respiro nazionale.

Biglietteria elettronica e sostenibilità economica
La piattaforma introduce anche un sistema di biglietteria elettronica per la fruizione delle visite virtuali. Questo strumento permette non solo di regolare l’accesso e monitorare i flussi digitali, ma anche di garantire un modello di sostenibilità economica che prevede ritorni concreti per musei e istituzioni coinvolte, ampliando al tempo stesso le opportunità di visibilità e valorizzazione.

H.I.T. srl, il motore tecnologico del Meta Museum
H.I.T. Srl, società con consolidata esperienza nello sviluppo di soluzioni digitali e hardware su misura, è la realtà ideatrice e realizzatrice del progetto META MUSEUM. Grazie al know-how del suo team multidisciplinare, H.I.T. è specializzata nella progettazione di piattaforme digitali innovative, sistemi software integrati e applicazioni immersive dedicate alla fruizione culturale. «Con META MUSEUM – sottolinea Erminia De Carlo – vogliamo offrire uno strumento che renda la cultura più accessibile e vicina alle nuove generazioni, attraverso linguaggi e tecnologie che parlano il loro stesso linguaggio».

GRUPPO ECOSAFETY, partner strategico per innovazione e cultura
Gruppo Ecosafety affianca H.I.T. Srl come partner strategico del progetto. Attivo nei settori della sicurezza, della formazione e della consulenza integrata, il Gruppo porta nel META MUSEUM la propria esperienza nella gestione di progetti complessi e nell’innovazione applicata ai servizi per le imprese e per la collettività. «Il META MUSEUM – evidenzia Massimiliano Caporaso – è un esempio concreto di come digitale e cultura possano dialogare, aprendo nuove opportunità di crescita e sviluppo anche per i territori».

Ecosafety e H.I.T.: sinergia per la cultura digitale
Il Gruppo Ecosafety sostiene il progetto in sinergia con H.I.T. Srl. Insieme, portano avanti un modello di collaborazione che unisce tecnologia, ricerca e cultura a beneficio delle comunità e delle istituzioni culturali.

L’appuntamento
La presentazione si terrà sabato 20 settembre a Velletri, con la partecipazione delle istituzioni locali e dei Musei Civici. Saranno presenti il Sindaco e rappresentanti dell’amministrazione comunale, a conferma del sostegno delle istituzioni al progetto. Un’occasione per mostrare come le risorse del PNRR possano tradursi in progetti concreti di innovazione culturale, capaci di lasciare un segno duraturo nel territorio e nel panorama nazionale.

Dati identificativi ufficiali del progetto
META MUSEUM è finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU e promosso dal Ministero della Cultura, con attuazione a cura di Invitalia.
Codice CUP: C87J23004550008
Codice COR: 15919993

Notiziario

Archivio Notizie