Sabato 27 settembre, all’Hotel Mood di Città Sant’Angelo, si terrà il corso di aggiornamento “La chirurgia oro-maxillo-facciale nei pazienti con difetti della coagulazione congeniti o acquisiti”, accreditato per Medici di tutte le specialità, odontoiatri, infermieri e igienisti dentali.
L’iniziativa è promossa dalla ASL di Pescara e dall’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, con la direzione scientifica del Dr. Giuliano Ascani, responsabile della Chirurgia Maxillo-Facciale dell’Ospedale di Pescara, e del Prof. Antonio Scarano, docente di Odontostomatologia presso l’Ateneo. Il corso approfondirà la gestione clinica e chirurgica dei pazienti affetti da emofilia o altre coagulopatie, congenite e acquisite, comprese quelle legate all’uso di farmaci anticoagulanti.
Un aspetto centrale sarà la presentazione del Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) attivo presso la ASL di Pescara per i disordini emorragici congeniti: uno dei pochi esistenti in Italia, grazie al quale sono stati eseguiti oltre 150 interventi chirurgici senza complicanze.
“La nostra Azienda ha investito con convinzione nella creazione di un percorso dedicato ai pazienti con difetti della coagulazione – sottolinea il Dr. Ascani –. Questo PDTA rappresenta un modello virtuoso di collaborazione multidisciplinare, che mette insieme ematologi, odontoiatri, chirurghi e medici di medicina generale per garantire cure sicure e di qualità. I risultati ottenuti dimostrano che la giusta organizzazione è in grado di fare davvero la differenza per i cittadini”.
L’evento, gratuito e con iscrizione obbligatoria online, rientra nel programma nazionale di Educazione Continua in Medicina (ECM).