Piove di Sacco (PD), 23 settembre 2024 – L’Associazione Sindrome di Sotos Italia – ASSI Gulliver inaugura il nuovo format “Coffee Talk”, pensato per creare un dialogo diretto tra imprese, donatori e mondo sanitario sul tema della responsabilità sociale d’impresa.
La scelta della sede rappresenta l’elemento distintivo dell’iniziativa: non un centro congressi, ma l’Ospedale Immacolata Concezione di Piove di Sacco – ULSS 6 Euganea, dove ogni giorno si costruiscono percorsi di cura e inclusione. Qui, grazie al sostegno di aziende e donatori, è stato potenziato il Reparto di Odontoiatria di Comunità, diretto dal Dott. Claudio Gallo, che applica la Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) per migliorare la relazione medico-paziente e garantire l’accesso alle cure a bambine e bambini non verbali.
Il Coffee Talk segna un passo importante: portare la riflessione sulla responsabilità sociale d’impresa all’interno dell’ospedale, mostrando concretamente ai donatori l’impatto delle loro scelte. Non solo parole, ma risultati tangibili che si traducono in terapie, inclusione e innovazione sociale.
«Portare un talk in ospedale significa accorciare la distanza tra chi sostiene e chi ogni giorno si prende cura dei pazienti», afferma Anna Celi, Presidente di ASSI Gulliver. «Per noi questo è anche un esercizio di trasparenza: vogliamo far vedere cosa ASSI Gulliver realizza grazie alle donazioni. In questo ospedale, ad esempio, abbiamo interamente finanziato il progetto Sorridere Insieme, basato sulla Comunicazione Aumentativa Alternativa, che permette di rendere le cure odontoiatriche accessibili a piccoli pazienti che non possono esprimere emozioni».
«Il reparto di Odontoiatria di Comunità di Piove di Sacco è un laboratorio di innovazione, nato dalla collaborazione tra sanità pubblica, associazioni e imprese», aggiunge il Dott. Claudio Gallo. «Grazie alla CAA e a progetti come Sorridere Insieme possiamo rendere accessibili le cure anche a persone fragili, migliorando la qualità della vita dei pazienti e delle loro famiglie».
Con questa iniziativa, ASSI Gulliver introduce un format che coniuga trasparenza, partecipazione e valorizzazione delle buone pratiche, rafforzando il legame tra sanità, imprese e società civile.