ASU Friuli Centrale. Udine capitale della formazione sulle malattie del pancreas

Lunedì 15 e martedì 16 settembre presso il Presidio Ospedaliero Santa Maria della Misericordia di Udine si terrà l’EUS Academy 2025, evento formativo dedicato a gastroenterologi e altri specialisti.

Le malattie del pancreas rappresentano una delle sfide più complesse della gastroenterologia moderna: tra queste, le lesioni cistiche e le raccolte pancreatiche richiedono percorsi diagnostici accurati e terapie sempre più mirate. 

L’evento, promosso dall’Associazione Italiana Gastroenterologi ed Endoscopisti Digestivi Ospedalieri (AIGO), riunirà esperti da tutta Italia per due giornate di alta formazione. 

Alla due giorni parteciperanno anche 20 giovani specialisti gastroenterologi, vincitori di una borsa di studio AIGO, che potranno perfezionarsi in una metodica tanto innovativa quanto complessa: l’ecoendoscopia pancreatica. Questa tecnica permette infatti di individuare con precisione le cisti e, quando necessario, intervenire con procedure mini-invasive per il drenaggio e la gestione delle raccolte pancreatiche.

“L’ecoendoscopia – sottolinea Debora Berretti, direttore della Gastroenterologia di Udine, presidente regionale AIGO e responsabile locale del corso – ci permette di osservare da vicino il pancreas e di agire in maniera mirata per una diagnosi di precisione. Inoltre riduce la necessità di interventi chirurgici maggiori, offrendo ai pazienti trattamenti con minori complicanze e un recupero più rapido. Il nostro centro è stato scelto per la tappa dedicata alle malattie del pancreas, tema di particolare interesse per la nostra unità operativa, che dispone di un team multidisciplinare e di tecnologie di ultima generazione per la gestione dei pazienti con patologie bilio-pancreatiche”.

Il programma alternerà lezioni frontali, esercitazioni su simulatori, dimostrazioni live e discussioni di casi clinici, con un approccio che riflette la pratica quotidiana e ribadisce la forza della multidisciplinarietà: gastroenterologi, radiologi e chirurghi lavoreranno insieme, proprio come avviene ogni giorno nei percorsi di cura.

La gestione delle patologie pancreatiche, infatti, richiede il contributo coordinato di più figure professionali. “Solo grazie al lavoro multidisciplinare – ribadisce Berretti – possiamo garantire percorsi personalizzati, dalla diagnosi precoce alla terapia più adeguata”.

Il corso si terrà presso la Sala Emiliana Iaiza del Padiglione 15 del Presidio Ospedaliero di Udine e vedrà la partecipazione di circa 50 specialisti provenienti da tutta Italia.

“È motivo di vanto per la nostra Azienda – aggiunge il direttore sanitario di ASUFC, David Turello – essere stati scelti per questo importante evento nazionale di formazione specialistica. Ciò rafforza la nostra convinzione che stiamo lavorando nella giusta direzione, per offrire ai cittadini le migliori risposte di salute possibili, grazie a tecnologie all’avanguardia e a professionisti di riconosciuta esperienza”.

Notiziario

Archivio Notizie