È stato inaugurato questa mattina il 14esimo anno scolastico della Scuola in Ospedale per bambini e ragazzi della Scuola Primaria e Secondaria di primo e secondo grado ricoverati nel Vito Fazzi di Lecce e impossibilitati a frequentare la propria scuola.
La scuola in Ospedale (SIO) è stata istituita dall’Ufficio scolastico regionale, in sinergia con ASL Lecce, per garantire il diritto allo studio e il benessere psicofisico del bambino e dell’adolescente impossibilitato a frequentare per periodi più o meno lunghi la propria scuola; è attiva nei reparti di Pediatria, Chirurgia Pediatrica, Oncoematologia Pediatrica, Reumatologia e Immunologia Pediatrica, Ortopedia, Oculistica, Otorinolaringoiatria, Neurochirurgia, e nel Centro per la cura dei disturbi alimentari. Gli alunni, della Scuola Primaria e Secondaria di Primo grado, che ricorrono al servizio sono in condizione di lungo degenza, Day Hospital e Day Hospital continuativo.
Scuola di riferimento per elementari e medie è l’Istituto Comprensivo Statale “D. Alighieri – A. Diaz” di Lecce, mentre per la secondaria di secondo grado la scuola di riferimento è l’IISS Galilei-Costa-Scarambone di Lecce.
La novità di quest’anno è l’attivazione della sezione della Scuola per l’infanzia per cui la scuola di riferimento è sempre “D. Alighieri – A. Diaz”.
La scuola è accolta nel Polo Oncologico dell’Ospedale “Vito Fazzi” di Lecce: le aule, ampie, accoglienti e ben arredate, sono dotate anche di lavagne elettroniche, visori e cubi per la realtà aumentata e avanzata, computer, fotocopiatrice e stampante multifunzione, cuffie per l’ascolto delle lingue straniere e strumenti musicali. L’utilizzo delle strumentazioni informatiche facilita la didattica agli studenti ricoverati in regime di Day Hospital e di lungodegenza.
“La Scuola in ospedale è un progetto di cui siamo orgogliosi e che custodiamo gelosamente, perché non rappresenta soltanto un percorso di continuità didattica: questa scuola, qui, nei luoghi di cura e ricovero per i piccoli pazienti, è opportunità di benessere psicofisico, di costruzione di speranza, è una finestra verso il mondo fuori. È inoltre esempio tangibile di umanizzazione delle cure, tema a noi molto caro, per cui mai il nostro impegno sarà sufficiente, qui come in tutte le strutture aziendali. Ringrazio tutti gli operatori, a vario titolo coinvolti, protagonisti di un presidio che tutela il diritto allo studio, alla salute e alla felicità” ha commentato il Direttore generale Stefano Rossi.
Per info sio@asl.lecce.it (referente ASL Lecce per la Scuola in ospedale è la Dott.ssa Roberta Tornese).