Da lunedì 15 a giovedì 18 settembre prossimi, l’Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico “G. Rodolico – San Marco” di Catania offrirà agli utenti screening gratuiti per la prevenzione dei tumori testa-collo.
L’iniziativa rientra nell’ambito della “Make Sense Campaign” 2025, la campagna europea di educazione e sensibilizzazione promossa in Italia dall’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica (AIOCC) con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza su questi tipi di tumore e promuovere una diagnosi precoce.
Le visite specialistiche otorinolaringoiatriche e maxillo facciali si svolgeranno secondo il seguente calendario:
• Al Policlinico “Rodolico” di via Santa Sofia 78, nella sede dell’Unità Operativa Complessa di Otorinolaringoiatria diretta da Ignazio La Mantia, dalle ore 8.30 alle ore 12.30 nei giorni di martedì 16, mercoledì 17 e giovedì 18 settembre 2025, nell’ambulatorio numero 15 al piano terra dell’edificio 3.
L’accesso è libero, in ordine di arrivo, senza necessità di prenotazione e fino ad esaurimento della disponibilità. Informazioni allo 095/3781166.
• All’ospedale San Marco in viale Carlo Azeglio Ciampi, a Librino, lunedì 15 e mercoledì 17 settembre, dalle ore 09 alle ore 13 nella sede degli ambulatori dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Maxillo-Facciale diretta da Alberto Bianchi, al piano terzo (Main Street) dell’edificio B.
In questo caso è necessaria la prenotazione, chiamando al numero 095 4794230 dal lunedì al venerdi dalle ore 9 alle ore 12. Allo stesso ci si potrà rivolgere anche per avere informazioni.
Sotto lo slogan “1 sintomo per 3 settimane, 3 settimane per 1 vita” la Make Sense Campaign ricorda quanto sia fondamentale non sottovalutare segnali che potrebbero indicare la presenza di un tumore cervico-encefalico.
Uno degli aspetti più critici dei tumori del distretto testa-collo, che comprendono tutte le neoplasie originate in quest’area, esclusi occhi, cervello, orecchie ed esofago, è la difficoltà di diagnosi. Si tratta di tumori che si manifestano con sintomi comuni, facilmente confondibili con disturbi stagionali o trascurabili, come raffreddore o mal di gola, il che spesso porta a sottovalutarli.
Ma esiste un modo per arginarli, ed è sufficiente seguire la regola “1×3”: se anche 1 solo dei sintomi potenzialmente collegati ai tumori del testa-collo persiste per 3 settimane o più, è fondamentale consultare il medico, in quanto una diagnosi precoce può salvare la vita.
Nei pazienti in cui il tumore viene individuato nelle fasi iniziali, il tasso di sopravvivenza supera infatti l’80-90% (se non è presente interessamento linfonodale).
I sintomi da non ignorare:
• dolore alla lingua
• ulcere che non guariscono e/o macchie rosse o bianche in bocca
• dolore alla gola
• raucedine persistente
• dolore e/o difficoltà a deglutire
• gonfiore del collo
• naso chiuso da un lato e/o perdita di sangue dal naso.
Negli ultimi tre anni, l’Azienda ospedaliero universitaria etnea ha potenziato un percorso dedicato ai pazienti con tumore testa-collo. I dati confermano un aumento significativo: oltre 450 nuovi pazienti sono stati sottoposti a screening ed inseriti nel percorso diagnostico terapeutico più adatto grazie alla stretta collaborazione tra tutti gli specialisti del Gruppo Oncologico Multidisciplinare (GOM), che include, oltre a otorinolaringoiatri e chirurghi maxillo facciali, anche oncologi, radioterapisti, anatomo-patologi, radiologi, nutrizionisti, logopedisti, psicologi clinici e infermieri specializzati.
“L’incremento è frutto della collaborazione sempre più stretta con gli ospedali della Sicilia orientale – spiega il direttore generale dell’AOUP Gaetano Sirna. Il Policlinico oggi rappresenta un polo di riferimento regionale, capace di offrire tecniche diagnostiche e terapeutiche all’avanguardia, chirurgiche e non, con l’obiettivo di ridurre gli effetti collaterali e garantire cure sempre più personalizzate”.
IL TUMORE TESTA-COLLO
Per tumore cervico-cefalico (o del distretto testa-collo) si intendono tutti i tumori che si sviluppano nell’area della testa e del collo ad esclusione di occhi, orecchie, cervello ed esofago.
Questo tipo di tumore tende a colpire maggiormente gli uomini (che hanno un’incidenza da due o tre volte superiore rispetto alle donne) e le persone di età superiore ai 40 anni, ma le diagnosi fra le donne e gli under 40 sono in aumento.
I principali fattori di rischio per lo sviluppo dei tumori della testa e del collo (in particolare per quelli del cavo orale, dell’orofaringe, dell’ipofaringe e della laringe) sono alcol e tabacco, che si stima siano responsabili del 75% delle incidenze della malattia; il rischio è esponenzialmente più alto per le persone che fanno uso di entrambi. Altri fattori di rischio sono rappresentati dalla cattiva igiene orale e dall’insufficiente consumo di frutta e verdura. Alcune forme di tumore dei seni paranasali hanno una maggiore incidenza nei lavoratori del legno (falegnami, parquettisti), mentre per alcuni tipi di tumori della testa e del collo sono un fattore di rischio le infezioni da tipi cancerogeni di Papilloma Virus umano (HPV) (ibidem).