CURE DOMICILIARI, ULSS 9 E UNIVERONA DANNO IL VIA AL PRIMO CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER ASSISTENZA RIABILITATIVA INTEGRATA 

Cure domiciliari, al via  il primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata. 

E’ la novità proposta per l’anno accademico 2025/2026 dal Dipartimento di Riabilitazione dell’ULSS 9 Scaligera in collaborazione con la Cattedra di Medicina Fisica e Riabilitazione dell’Università degli Studi di Verona. C’è tempo fino al 30 settembre per iscriversi al Corso che ha come obiettivo quello di fornire ai partecipanti le competenze necessarie alla valutazione clinica e alla gestione terapeutica del paziente a domicilio. Il corso è presieduto da Alessandro Picelli affiancato da Nicola Smania e Gaspare Crimi del dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento dell’Università di Verona.

Una risposta alla crescente importanza che le cure domiciliari assumono in un sistema sanitario dove il territorio, l’abitazione e la rete sociale in cui la persona vive, sono il primo luogo dove il malato deve essere curato e riabilitato. Il domicilio oggi viene infatti considerato il luogo privilegiato di cura che garantisce personalizzazione, continuità e prossimità delle cure, promuovendo la proattività della persona, anche attraverso la valorizzazione delle proprie risorse (cognitive, emotive, fisiche, relazionali e materiali) di salute secondo una logica di self care. A domicilio, inoltre, è possibile un forte coinvolgimento del cargiver, fondamentale nella rete di cura. 

Ne consegue la necessità di aumentare le competenze del personale impiegato nel servizio di Cura domiciliare, formando operatori sempre più specializzati in grado di rispondere alla complessità del servizio di Cura domiciliare. 

In ULSS 9 il servizio di riabilitazione domiciliare è gestito da personale aziendale: fisioterapisti, logopedisti, terapisti occupazionali e medici fisiatri che si occupano di valutare l’ambiente di vita del paziente, consigliare e prescrivere gli ausilii per la postura e l’autonomia, educare paziente e garegiver sulla corretta mobilizzazione, fornire informazione e formazione al paziente e ai familiari/caregiver sulle problematiche di alimentazione e di deglutizione. 

Il Corso di perfezionamento nasce quindi dall’esigenza di diffondere le conoscenze e le competenze del personale riabilitativo che opera nel contesto che opera nel contesto delle Cure domiciliari che risulta avere delle specificità rispetto ai trattamenti eseguiti in altri setting.

“Il corso di perfezionamento proposto rappresenta un’importante contributo alla crescita e al riconoscimento delle competenze del personale di riabilitazione che svolge la propria attività nelle Cure Domiciliari- spiega la Dirigente Professioni Sanitarie Area Riabilitazione 

dell’ ULSS 9 Scaligera, Dott.ssa Chiara Tartali-. Esso è il risultato dell’impegno di tutti professionisti coinvolti che vogliamo ringraziare anche per aver espresso il bisogno di confronto e formazione specifica.

 “Le cure domiciliari rappresentano oggi una frontiera avanzata della riabilitazione, dove la competenza clinica incontra la realtà quotidiana del paziente – afferma Alessandro Picelli,  Presidente del Corso-. Questo corso nasce dalla consapevolezza che il trattamento a domicilio richiede competenze specifiche, non solo tecniche ma anche relazionali e organizzative. Formare professionisti in grado di operare efficacemente in questo contesto significa investire nella qualità dell’assistenza e nella sostenibilità dei percorsi territoriali, mettendo davvero al centro la persona e il suo ambiente di vita.”

Tutte le informazioni alla pagina https://www.corsi.univr.it/?ent=cs&id=1364&lang=it

Notiziario

Archivio Notizie