IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DELLA PREVENZIONE DELL’ANNEGAMENTO DIMOSTRAZIONI, SENSIBILIZZAZIONE, PREVENZIONE, PER RESIDENTI E TURISTI
24 LUGLIO 2025. Venerdì 25 luglio ricorrerà la Giornata Mondiale della Prevenzione dell’Annegamento. Si tratta di un’iniziativa dell’OMS che segue la Risoluzione dell’ONU dell’aprile 2021 e che mira a evidenziare il tragico e profondo impatto dell’annegamento ed a offrire strategie di prevenzione salvavita. In tutti i 246 Comuni che hanno ricevuto la Bandiera Blu si svolgerà un evento a tema che rientra nelle attività promosse dal programma Bandiera Blu, e in questa occasione Ulss 4 e Comune di Jesolo hanno organizzato l’evento “Health & Rescue Day” che prevede una maxi esercitazione/dimostrazione di salvataggio in mare e poi una serie di attività di prevenzione e di informazione.
L’evento inizierà alle ore 18.00 sull’arenile dei Pioppi dove andrà in scena la simulazione di un evento critico con trauma causato da un tuffo da pontile. Si tratta di una situazione che purtroppo si verifica con una certa frequenza tra i giovani che, tuffandosi nonostante il basso livello dell’acqua, hanno riportato lesioni gravi e permanenti. La simulazione prevederà l’intervento del personale del servizio di salvataggio, della Guardia Costiera, della Polizia Locale, del Suem 118 con 2 ambulanze e con l’intervento dell’elisoccorso Leone 1 che, tramite l’utilizzo di un verricello, farà giungere sul posto medico e infermiere.
La giornata proseguirà poi in piazza Carducci dove (alle 20.30) si svolgeranno una serie di attività di sensibilizzazione e di educazione alla salute cardiologica con la presentazione del progetto “CardioMove”; dimostrazioni pratiche di rianimazione cardiopolmonare anche per i bambini, dimostrazioni sulle manovre di disostruzione delle vie aeree a cura del Heimlich Team, dimostrazioni pratiche di percezione visiva con un tasso alcolemico di 0,8 e 1,5 g/l.
Non mancheranno inoltre un’esposizione dei mezzi delle forze dell’ordine presenti anche con unità cinofile, stand delle associazioni di volontariato che collaborano con l’Ulss 4, uno stand della cardiologia riabilitativa dell’ospedale di Jesolo dove il pubblico potrà effettuare semplici screening gratuiti.
“Questo format rappresenta una straordinaria occasione per vedere all’opera il personale dell’emergenza/urgenza, le condizioni di lavoro in cui operano, la loro professionalità – spiega il direttore generale dell’Ulss 4, Mauro Filippi – Ma non solo, oltre al personale medico e sanitario si vedrà dal vivo come funziona la rete dell’emergenza che in questo caso coinvolgerà anche Guardia Costiera, Polizia Locale, servizio di salvataggio, ciascuno nel proprio ruolo, lavorando in sinergia e senza mai ostacolarsi. Non meno importante sarà poi l’attività svolta in piazza Carducci con varie attività, stand informativi, prevenzione, il coinvolgimento attivo di bambini e adulti nell’intervenire con le prime manovre di rianimazione”.
“Il Comune di Jesolo è al fianco dell’Ulss 4 in una nuova tappa del “Rescue Day” – commenta il sindaco di Jesolo, Christofer De Zotti -. Si tratta di un’iniziativa importante di prevenzione e di sensibilizzazione che valorizza la collaborazione tra istituzioni e territorio. Abbiamo annunciato all’inizio della stagione il nostro impegno su questi temi, e oggi lo traduciamo in azioni concrete, grazie alla professionalità dell’Ulss 4 e al lavoro congiunto per la sicurezza e la salute di cittadini e turisti. È un’occasione per informare, formare e diffondere buone pratiche che possono fare la differenza, soprattutto in contesti turistici come il nostro”.