REGIONE LAZIO. 21, 22, 23 LUGLIO TORNA “UN CONSIGLIO IN SALUTE”

Condividi:

La ASL Roma 1 e il Consiglio Regionale del Lazio promuovono tre giorni di prevenzione e screening all’Auditorium Parco della Musica

ROMA – Dopo la grande partecipazione all’evento di inizio maggio presso la Galleria Commerciale Porta di Roma, torna Un Consiglio in Salute, il programma gratuito di prevenzione rivolto alla cittadinanza promosso dal Consiglio Regionale del Lazio in collaborazione con ASL Roma 1 e Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone”, con la partecipazione di Federfarma RomaOrdine dei farmacisti della provincia di RomaFIMMG Roma (Federazione italiana Medici di Medicina Generale),  Cittadinanzattiva LazioOPI Roma (Ordine delle professioni infermieristiche), Ofi Lazio (Ordine fisioterapisti), IISMEA (Istituto internazionale Scienze Mediche Antropologiche e sociali), Donna Donna Onlus

Lunedi 21, martedì 22 e mercoledì 23 luglio dalle ore 10 alle 18, presso il parcheggio dell’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” (Via Pietro de Coubertin 30), sarà possibile effettuare: mammografia; screening del colon retto, del collo dell’utero, del melanoma cutaneo, dell’obesità; vaccinazione hpv (papilloma virus) e hcv test (epatite c) ma anche screening dermatologici, informazioni sui disturbi alimentari, e spazi dedicati alla medicina della persona e prescrittomica, all’attività fisica, all’invecchiamento attivo e stili di vita.

Grande partecipazione alla giornata di apertura, a cui erano presenti il Presidente del Consiglio Regionale del Lazio, Antonello Aurigemma, il Direttore Generale della ASL Roma 1, Giuseppe Quintavalle, il Consigliere Regionale Luciano Nobili, la Presidente Ordine dei Fisioterapisti, Annamaria Servadio, e la Vice-Presidente, Maria Rita Molinari, il Presidente Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma Mauro Zega e il Vice-Presidente, Carlo Turci, il Presidente Ordine dei farmacisti di Roma, Giuseppe Guaglianone e il tesoriere Valeria Annecchiarico, il Vice-presidente Federfarma Roma e Nazionale Alfredo Procaccini, il Vice-segretario Federfarma Roma, Matteo Sonnino, il segretario di Cittadinanzattiva Lazio, Elio Rosati, la Presidente Donna Donna Onlus Nadia Accetti, il vicepresidente di Federfarma nazionale, Alfredo Procaccini.

Presenti inoltre per la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Lazio il Segretario Regionale Giovanni Cirilli, il Segretario provinciale di Roma Pier Luigi Bartoletti e Alessandro Sabatini.

Moltissime le prestazioni eseguite, ben 300 solo nella giornata di oggi, con una proiezione di circa 1000 visite totali qualora il trend di oggi venisse confermato martedì 22 e mercoledì 23.

Grazie agli screening ed agli esami effettuati, è stato possibile individuare un melanoma e tre carcinomi della pelle, con i cittadini che sono stati inviati dagli specialisti per la presa in carico.

A margine dell’evento, il Direttore Generale della ASL Roma 1 Giuseppe Quintavalle ha espresso soddisfazione per l’andamento della campagna dello screening: «dobbiamo intercettare i bisogni prima che compaiano, quando la persona è sana, per questo è fondamentale la prevenzione primaria. Iniziative come questa, di medicina proattiva, sono fondamentali per avvicinarci al cittadino e potenziare la funzione del territorio. La sinergia messa in campo oggi e il numero di prestazioni eseguite dimostrano che agire sulla “cultura della salute e del benessere” è possibile e deve diventare un impegno costante».

Gli fa eco il Presidente del Consiglio Regionale del LazioAntonello Aurigemma«Ringrazio tutti coloro che hanno reso possibile questa iniziativa. È fondamentale diffondere la cultura della prevenzione, che non deve essere vista come un costo, ma rappresenta un investimento, in termini di salute e benessere, oltre a consentire la diagnosi precoce e tempestiva. Come Consiglio regionale crediamo molto a questo progetto, e anche l’iniziativa di questi giorni all’auditorium evidenzia quanto sia importante la giusta sinergia tra istituzioni e tutte le realtà interessate, su un tema di rilevanza strategica come la prevenzione».

«La meritevole iniziativa “Un consiglio in salute” vede impegnati moltissimi Infermieri e l’Ordine in prima persona. Noi – ha dichiarato Maurizio Zega, Presidente dell’OPI di Roma – siamo già impegnati, con il progetto “Spiagge Serene” in decine di uscite sul litorale laziale per tutta l’estate, al servizio di una sanità proattiva e di prevenzione, che non attende il cittadino sulla soglia dell’ospedale ma lo incontra sul territorio: è questa la chiave della sanità del futuro».

«La prevenzione è la chiave per un futuro in salute e sostenibile per il nostro Servizio Sanitario. – ha commentato il Presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Roma, Giuseppe Guaglianone – Come operatori sanitari, il nostro impegno nella divulgazione della cultura della prevenzione è quotidiano e instancabile. Farmacisti, medici di medicina generale, infermieri e altre figure professionali devono agire in maniera coordinata, mettendo a fattor comune le proprie competenze per intercettare i bisogni di salute dei cittadini e promuovere attivamente la prevenzione a tutti i livelli».

La Vice-Presidente dell’Ordine dei Fisioterapisti, Maria Rita Molinari, ha rimarcato l’importanza di questi appuntamenti che «rappresentano un’opportunità preziosa per tutti i cittadini di confrontarsi con esperti del settore, ricevere consigli personalizzati e partecipare ad attività interattive volte a promuovere stili di vita sani. Ringrazio a nome di tutto il Consiglio direttivo dell’OFI Lazio il Consiglio Regionale del Lazio e la ASL Roma 1 per aver organizzato queste giornate di prevenzione.

I fisioterapisti – conclude Molinari – possono aiutare a adottare e mantenere uno stile di vita sano, fondamentale per ridurre il rischio di molte malattie croniche e offrire trattamenti e programmi di esercizio personalizzati per migliorare il benessere mentale e fisico».

Elio Rosati, segretario di Cittadinanzattiva Lazio, ha commentato: «iniziative come quelle di oggi avvicinano istituzioni, cittadini ed operatori ad una visione globale della salute e del benessere delle persone. La prevenzione, le vaccinazioni, i controlli del proprio stato di salute sono un investimento per il futuro di tutti e rappresentano la migliore garanzia nel recupero dei rapporti di fiducia tra cittadini e Servizi Sanitari. La ASL Roma 1 fa un lavoro lodevole nella promozione di iniziative di questo tipo, che sono un segnale forte di vicinanza ai bisogni dei cittadini, grazie al lavoro delle tante professionalità degli operatori di questa ASL».

L’evento si inserisce all’interno delle 50 tappe de progetto di comunità della ASL Roma 1 “La prevenzione sotto casa”, realizzato attraverso il Dipartimento di Epidemiologia, il Dipartimento di Prevenzione, il Dipartimento delle Professioni Sanitarie e Sociali e i Distretti Sanitari, con il contributo dei Municipi 1, 2, 3, 13, 14, 15. Gli appuntamenti sono stati calendarizzati secondo una targhettizzazione della platea, attraverso una valutazione scientifica e rigorosa basata su dati di tipo epidemiologico e sociodemografico.

Ringraziamo l’Auditorium Parco della Musica e Andrea Cocco per la splendida accoglienza e la collaborazione per questa iniziativa.

Notiziario

Archivio Notizie