Nel mese di luglio di 30 anni fa era stata effettuata la prima donazione di plasma nella Sezione Trasfusionale di Castelnuovo di Garfagnana.
Per celebrare la ricorrenza il mattino di domani, venerdì 18 luglio, sarà dedicato alla donazione di plasma. Saranno presenti, tra l’altro, le persone che donarono plasma per la prima volta 30 anni fa, nel 1995.
“Il 30esimo anniversario della prima donazione di plasma nella Sezione Trasfusionale di Castelnuovo di Garfagnana – evidenzia la direttrice della struttura di Immunoematologia e Medicina trasfusionale di Lucca e Valle del Serchio Rosaria Bonini – ci fornisce l’opportunità di fare una riflessione sull’importanza della donazione di plasma nel sistema sanitario italiano. Il plasma, ovvero la parte liquida del sangue, è infatti la materia prima per la produzione di numerosi farmaci essenziali, come l’albumina, le immunoglobuline e i fattori della coagulazione che sono alla base di numerose terapie salvavita. I farmaci prodotti dal plasma donato da donatori italiani non sono però sufficienti a soddisfare il fabbisogno dei nostri pazienti; pertanto è necessario ricorrere al mercato estero per acquistare i medicinali necessari. La dipendenza da questi prodotti provenienti da fuori Italia rende il sistema sanitario italiano vulnerabile al rischio di carenze che possono verificarsi periodicamente sul mercato, come avvenuto in occasione della pandemia COVID che ha avuto come conseguenza la difficoltà a reperire farmaci, oltre ad un aumento dei prezzi. I donatori di plasma forniscono perciò un importante contributo a mantenere l’Italia strategicamente indipendente e a garantire un adeguato trattamento ai molti pazienti affetti da malattie severe. A loro va dunque il sentito ringraziamento da parte degli stessi pazienti, di noi operatori e di tutta la comunità”.