ULSS Pedemontana. Dott.ssa Castellan nuova responsabile per le politiche di sviluppo del personale

Condividi:

Oggi la nomina della dott.ssa Michela Castellan, dal 2001 nell’Azienda pedemontana dove ha svolto vari incarichi, negli ultimi due anni in particolare nell’ambito della gestione delle risorse umane.

È stato formalizzato nella giornata di oggi per la dott.ssa Michela Castellan il nuovo incarico di responsabile dell’Unità Operativa Semplice Politiche di Sviluppo del Personale.

Originaria di Bassano, la dott.ssa Michela Castellan si è laureata in Scienze Statistiche ed Economiche presso l’Università degli Studi di Padova, per poi conseguire un Master di 1° livello in Internal Auditing & Compliance presso l’Università degli Studi di Verona.

Dopo un primo incarico di due anni come ricercatrice in una società privata di consulenza, la dott.ssa Castellan ha iniziato il proprio percorso professionale in ambito socio-sanitario, prima presso la cooperativa Centro di Lavoro Per l’Inserimento, quindi dal 2001 nell’allora ULSS 3 Bassano del Grappa dove nel corso degli anni ha ricoperto vari incarichi tra cui quello di responsabile tecnico dell’Osservatorio Regionale Infanzia e Adolescenza; nel 2012 è stata assegnata al Servizio per il Personale e successivamente all’Ufficio Internal Auditing a supporto della Direzione Amministrativa; negli ultimi due anni, presso l’U.O.C. Gestione Risorse Umane, si è occupata di vari aspetti quali la gestione stipendi e trattamento economico del personale, elaborazione e controllo dei tetti di spesa del personale, gestione dei fondi aziendali, verifica e gestione delle indennità contrattuali e accessorie, applicazione delle normative di riferimento e partecipazione ai tavoli di contrattazione decentrata.

«Questo incarico rappresenta per me una nuova sfida – commenta la dott.ssa Castellan -, con l’impegno a coniugare efficienza e valorizzazione delle professionalità, per favorire un contesto di crescita e qualità del lavoro».

«Oggi più che mai il personale rappresenta la risorsa più preziosa di un’Azienda socio-sanitaria – sottolinea il Direttore Generale Carlo Bramezza – perché le mutate dinamiche del lavoro hanno reso di difficile reperimento un numero sempre maggiore di figure. Per affrontare il tema, le Aziende devono riuscire a essere attrattive verso i lavoratori e in questo contesto il ruolo delle politiche di sviluppo del personale ha assunto un’importanza crescente, anche perché il tema è molto ampio: oggi non riguarda infatti solo gli aspetti economici ma anche l’attenzione per la conciliazione tra vita professionale e vita privata, pur nei limiti delle stringenti necessità organizzative tipiche delle aziende sanitarie. Si tratta di una tematica complessa che la dott.ssa Castellan ha avuto modo di conoscere nelle sue diverse sfaccettature e, per le doti professionali e personali che ha dimostrato, sono certo che saprà affrontare al meglio questa nuova sfida professionale».

Notiziario

Archivio Notizie