ASP Catania. Attese agli Sportelli: confronto telefonico tra il Codacons e la Direzione Generale dell’Asp

Condividi:

Il Codacons ribadisce la necessità di garantire accesso più efficiente; l’Asp di Catania illustra le soluzioni adottate e invita i cittadini a utilizzare i servizi digitali.  Il dialogo proseguirà nei prossimi giorni.

Nella mattinata odierna si è svolto un lungo colloquio telefonico tra il segretario nazionale del Codacons, Francesco Tanasi, e il direttore generale dell’Asp di Catania, Giuseppe Laganga Senzio, in merito alle difficoltà riscontrate presso gli sportelli dei Distretti Sanitari, con particolare attenzione alla sede del PTA “San Luigi” di Catania, dove si registrano code e tempi di attesa prolungati.

Nel corso della conversazione, Tanasi ha riportato le segnalazioni ricevute dagli utenti, esprimendo la posizione dell’associazione a tutela dei cittadini e dei consumatori, e ribadendo la necessità di garantire condizioni di accesso più efficienti, soprattutto nei periodi caratterizzati da temperature elevate.

Laganga Senzio ha espresso il proprio rammarico per i disagi vissuti dall’utenza, sottolineando come l’Azienda presti la massima attenzione non solo all’efficienza delle procedure, ma anche alla qualità dell’accoglienza offerta ai cittadini. L’elevato afflusso registrato nelle ultime settimane, soprattutto per le pratiche relative alle esenzioni ticket contrassegnate da “bollino rosso” – oggetto di contestazione cui l’Azienda sta adempiendo secondo le disposizioni ministeriali – ha generato problematiche che si stanno affrontando con misure correttive già attivate.

Tra gli interventi adottati, il direttore generale ha evidenziato il trasferimento, su cui si è lavorato nei mesi scorsi, dell’Ufficio Anagrafe Assistiti del Distretto Sanitario di Catania dal PTA “San Luigi” alla sede di via La Marmora, con l’obiettivo di diversificare i punti di accesso ai servizi e alleggerire la pressione sugli sportelli del PTA, che saranno comunque potenziati per dedicarsi anche ad altre attività.

È stato inoltre descritto l’andamento del programma di digitalizzazione dei servizi intrapreso dall’Asp di Catania, che prosegue in modo graduale. I risultati finora ottenuti sono significativi, sebbene permangano alcune difficoltà nell’utilizzo delle soluzioni digitali da parte dell’utenza, rispetto alle quali il direttore generale dell’Asp di Catania ha chiesto la collaborazione di tutti gli attori coinvolti.

«Apprezziamo la disponibilità al confronto dimostrata dal Direttore Generale dell’Asp di Catania – ha detto Tanasi -, e valutiamo positivamente le iniziative illustrate, che vanno nella direzione di una maggiore efficienza e tutela dell’utenza. Riteniamo tuttavia essenziale che le criticità segnalate dai cittadini, in particolare quelle legate ai tempi di attesa e all’accoglienza nei presidi sanitari, trovino risposte rapide e misurabili. Il Codacons continuerà a monitorare l’attuazione degli interventi, e si rende disponibile a collaborare in un’ottica costruttiva, affinché il diritto alla salute e alla dignitosa fruizione dei servizi pubblici sia garantito in modo uniforme ed effettivo».

«Sono consapevole delle difficoltà che molti cittadini stanno incontrando presso gli sportelli dei Distretti Sanitari e desidero esprimere il mio sincero dispiacere – afferma Laganga Senzio – Stiamo lavorando con determinazione per risolvere queste criticità. Parallelamente, stiamo portando avanti un programma di digitalizzazione volto a facilitare l’accesso ai servizi sanitari. Ribadisco il nostro impegno a garantire un’accoglienza efficiente e rispettosa degli utenti, e confermo la piena disponibilità ad ascoltare con attenzione segnalazioni e suggerimenti da parte dei cittadini e delle organizzazioni di rappresentanza e tutela, come il Codacons, con le quali intendiamo lavorare in sinergia».

In giornate caratterizzate da temperature elevate, il canale digitale rappresenta una valida alternativa per accedere ai servizi, evitando così spostamenti e lunghe attese agli sportelli. Le web app ASPConTe, accessibili dal sito aspct.it o direttamente all’indirizzo aspct.it/aspconte, consentono di gestire, in modo molto semplice, sia le prenotazioni, sia le pratiche dei servizi territoriali e possono essere utilizzate comodamente da casa, o con il supporto di un familiare. Non è necessario lo SPID.

Nell’ottica di potenziare l’ecosistema ASPConTe, l’Azienda Sanitaria ha inoltre avviato un confronto con medici di medicina generale, farmacie, patronati e Comuni. L’obiettivo è migliorare ulteriormente l’accessibilità, la capillarità e l’efficacia dei servizi digitali offerti ai cittadini, facilitando l’uso delle piattaforme online e promuovendo una rete di supporto diffusa sul territorio.

Il dialogo con il Codacons proseguirà nei prossimi giorni, prevedendo un momento di verifica tra dieci giorni, nella convinzione che il confronto costante rappresenti uno strumento utile per individuare criticità e orientare efficacemente gli interventi organizzativi.

Notiziario

Archivio Notizie